Una forte perturbazione sta interessando le regioni meridionali. Il vortice di bassa pressione presente sulle Baleari porterà nel tardo pomeriggio, la notte e la giornata di domani nubifragi, vento forte e temporali. Migliora da sabato
COSENZA – Un vortice di bassa pressione, situato al momento sulle Baleari, sta rapidamente avanzando verso la Sicilia, dove si registrano già dal primo pomeriggio allagamenti, esondazione di torrenti e smottamenti sopratutto nel catanese e siracusano. Tra la nottata di oggi e la giornata di domani il vortice, nel suo movimento verso Est, andrà ad interessare anche Campania, Calabria, Basilicata e Puglia dove è atteso un netto peggioramento del tempo. Il centro di bassa pressione stazionerà sullo Ionio portando forte maltempo sulla nostra regione dove sono attesi violenti nubifragi, temporali e venti di burrasca. Possibili mareggiate sulle coste esposte. mentre le temperature subiranno una diminuzione. Attenzione quindi agli accumuli di pioggia che localmente potranno risultare elevati in caso di forti rovesci sopratutto sul reggino, crotonese e catanzarese. Dalla giornata di venerdì l’alta pressione andrà lentamente a coinvolgere le nostre regioni settentrionali, il Centro Italia e poi anche il Sud dove per almeno 4 o 5 giorni, prevarranno condizioni di stabilità con sole e tempo discreto anche se le temperature, al mattino e alla sera, si manterranno di qualche grado sotto la norma.

IL vortice di bassa pressione sta interessando le regioni meridionali
Allerta meteo della protezione civile: criticità arancione sulle Calabria – Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato una nuova allerta meteo che riguarda le due Isole maggiori e il sud Italia. L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, mercoledì 21 ottobre, precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con forti raffiche di vento, sulla Calabria, in successiva estensione a Basilicata e Puglia, specie sui settori meridionali e ionici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Dalle prime ore di domani, poi, si prevedono venti da forti a burrasca con rinforzi di burrasca forte, dai quadranti settentrionali, su Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia, specie sui settori ionici, con locali mareggiate sulle coste esposte. Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per oggi criticità rossa per la Sicilia nord-occidentale e nord-orientale. La criticità è arancione per il resto della Sicilia, la Campania, la Calabria e la Sardegna meridionale. La criticità è gialla per il basso Lazio, il Molise occidentale, la Puglia, la Basilicata e la Sardegna settentrionale e centrale. Per domani, invece, è prevista criticità rossa per la Puglia meridionale. La criticità è prevista arancione per la Campania orientale, la Puglia centrale, la Basilicata, la Calabria e la Sicilia settentrionale e occidentale.