Il primo Festival del Lavoro in Calabria con tre giornate di iniziative legate al tema del lavoro, in tutte le sue sfumature.
COSENZA – Un evento denso di appuntamenti per ripensare il lavoro con una lente di osservazione diversa: professionalità, legalità, inclusione sociale, nuove tecnologie, vecchi e nuovi mestieri in un contesto geografico e culturale che vuole cambiare. Il 21, 22 e 23 Ottobre dibattiti e incontri incentrati sul mondo del lavoro che culmineranno con il Congresso Regionale dei Consulenti del Lavoro, previsto per il 24 Ottobre a Cosenza. La mission del progetto è di offrire un momento di riflessione e di incontro sul tema del lavoro e i suoi sviluppi nell’era global-digitale, tra tutti i soggetti coinvolti: istituzioni, giovani, professionisti, mondo delle imprese. Una manifestazione volta a condividere idee e visioni, ma anche informare e supportare chi ha voglia di mettersi in gioco. Saranno inoltre presentati concorsi rivolti ai giovani delle scuole superiori e dell’università che sapranno cogliere le opportunità che i partner pubblici e privati offrono. Durante il Festival verranno presentati Libri, Documentari e Mostre Fotografiche che racconteranno come il mondo del lavoro è cambiato negli ultimi 150 anni.
Il Festival del lavoro si è aperto oggi con una tavola rotonda sul turismo in cui Viaggiart la start up calabrese nominata quale migliore realtà d’Italia nel 2014 dal quotidiano La Repubblica ha illustrato la propria esperienza. Turismo, scuola e opportunità per i giovani, sono stati i temi scelti per l’esordio di Labor 2015, oggi mercoledì 21 ottobre, alle 9:30, presso la Sala Nova del Palazzo della Provincia di Cosenza. Il turismo in Calabria e l’eterno dilemma: perché una regione come la
nostra non riesce a vivere di turismo? E soprattutto, come si può invertire la rotta? Idee, proposte, esperienze che hanno visto susseguirsi diversi ospiti tra cui alcuni imprenditori che, partendo da zero, sono riusciti a creare realtà riconosciute anche oltre i confini regionali. Presenti anche i dirigenti scolastici che hanno raccontato come la scuola possa contribuire a stimolare l’auto imprenditorialità in uno dei settori strategici della Calabria come il turismo.
SCUOLA – UNIVERSITA’ – LAVORO
Giovedì 22 Ottobre 9.30 – 13. 30 Auditorium Guarasci, Cosenza
Partecipano il mondo dell’università e della scuola per discutere di nuove opportunità lavorative e dell’importanza dell’alternanza scuola-lavoro. Nel corso della giornata saranno premiati i migliori lavori video sul tema lavoro, grazie ad un concorso promosso dai Consulenti del Lavoro di Cosenza assieme al Provveditorato agli studi, nonchè la migliore tesi di laura sul tema del lavoro.
– Workshop: Il Curriculum Vitae e il colloquoi di lavoro a cura di Cristina Maletta psicologa del lavoro
– Saluti: Fabiola Via, Presidente Ordine Consulenti del Lavoro Cosenza; Roberto Garritano, Presidente Giovani CDL Cosenza
– Relatori: Klaus Algieri, Presidente Camera di Commercio Cosenza: Don Giacomo Panizza, Fondatore Progetto Sud; Pietro Latella, Presidente Nazionale Giovani CDL; Saverio Paletta, Giornalista; Fortunato Amarelli, Azienda Amarelli; Franco Rubino, direttore dipartimento Scienze Aziendali e Giuridiche Unical; Fabrizio Pezzani, Docente Università Bocconi; Flavio Ponte, docente diritto Unical; Pietro Molinaro, Presidente Coldiretti Calabria
– Modera: Enrico Parisi, Fondatore e Presidente di “Voce Imprenditori Italiani”
BANCHE, IMPRESE E FONDI EUROPEI
Giovedì 22 Ottobre 15.00 – 19. 30 Sala Nova, Palazzo Provincia, Cosenza
Quali sono le difficoltà maggiori delle nostre imprese? Riescono ad essere competitive? E quali sono le esperienze positive dalle quali prendere spunto? Tante domande alle quali rispondere in una tavola rotonda che vedrà imprenditori, sistema bancario ed esperti in europrogettazione confrontarsi su temi di stretta attualità. Un incontro tanto per gli addetti ai lavori, quanto per chi vuole fare impresa e saperne di più. Nel corso del workshop sarà premiata “La migliore idea imprenditoriale“, grazie alla partnership con la Fondazione Paolo di Tarso promotore dell’evento Idea Day.
– Workshop: Creare impresa nel mondo
– Saluti: Fabiola Via, Presidente Ordine Consulenti del lavoro Cosenza; Roberto Garritano, Presidente Giovani Cdl di Cosenza; Stefania Covello, Deputato
– Relatori: Paolo Bragano, Presidente Giovani CDL Catanzaro; Pierpaolo Bilotta, Consigliere Ordine CDL Cosenza; Piero Paldino, Bcc Mediocrati; Renato Pastore, dirigente Unindustria Calabria; Francesco Napoli, Presidente Confapi Calabria; Andrea Manna – Presidente Commercialisti di Cosenza; Nicola Chiappetta – Vice Presidente Confartigianato Imprese Calabria e Presidente di Fidart Calabria; Carmelo Manna, International Business Lawyer; Angela Costabile, docente Unical; Massimo Ciaffardini, direttore commerciale Profima; Walter Pellegrini, Editore Pellegrini; Andrea Paola, Amministratore “ Europan Srl“; Maurizio Mesenzani, Sales Partner Chorally, CEO amcservices e Partner Gestinform; Antonio Viscomi, Vicepresidente Regione Calabria
– Modera: Emily Casciaro, giornalista
AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. UN NUOVO/VECCHIO MODO DI PRODURRE LAVORO
Venerdì 23 Ottobre 9.30 – 13. 30 Sala Nova, Palazzo Provincia, Cosenza
Tavola Rotonda sulle opportunità che arrivano dal settore agricolo e dell’artigianato, due mondi profondamente legati alla cultura ed valorizzazione del nostro territorio dove l’utilizzo delle nuove tecnologiche può aprire nuovi percorsi per i giovani che scelgono di coltivare la terra o riscoprire un antico mestiere avvalendosi delle più moderne ed innovative attrezzature del millennio.
– Saluti: Fabiola Via, Presidente Ordine Consulenti lavoro Cosenza; Roberto Garritano, Presidente Giovani Cdl Cosenza
– Relatori: Fulvia Caligiuri, imprenditrice azienda Torre di Mezzo e Presidente Confagricoltura Cosenza; Mauro D’Acri, consigliere regionale; Lina Pecora, Consiglio Nazionale dottori Agronomi e Forestali; Francesco Antonio Liberto – presidente regionale della Confartigianato Imprese Calabria; Camillo Nola, Presidente Confcooperative Calabria; Osvaldo De Falco,Project Manager di Biofarm; Mimma Palumbo, Azienda Agricola Palumbo; Enrico Parisi, Olio Donato Parisi; Dorina Bianchi, componente commissione Agricoltura Camera
– Modera: Emily Casciaro, giornalista
COMUNICARE IL LAVORO
Venerdì 23 Ottobre 15.00 – 20. 00, Palazzo Arnone, Cosenza
Il congresso regionale dei Consulenti del Lavoro si apre con la presentazione di due libri sul tema del lavoro, la proiezione di un documentario e l’inaugurazione di una mostra fotografica su pellicola che narra, attraverso le immagini, la storia del Lavoro in Italia vista dagli occhi dei bambini (a cura di Giovanni Perfetti). Prevista la tavola rotonda Comunicare il Lavoro con il Presidente Nazionale Cdl Marina Calderone ed esperti del mondo della comunicazione e della Fondazione Studi dei Consulenti. Strumenti, consigli e suggerimenti da utilizzare per comunicare meglio con i propri clienti, nel workshop che apre la due giorni del Congresso regionale dei Consulenti del Lavoro.
– Workshop: Comunicare il lavoro
– Saluti: Fabiola Via, Presidente Consulenti Lavoro Cosenza; Rosario Rubino, Presidente Consulta consulenti del lavoro Calabria, Mario Occhiuto, Sindaco di Cosenza; Flaviana Tuzzo, Presidente Ordine Consulenti del lavoro di Reggio Calabria; Roberto Occhiuto, Deputato della Repubblica Italiana
– Relatori: Andrea Pozzatti, Esperto in Comunicazione; Emily Casciaro, Esperta in Comunicazione; Rosaria Succurro, Assessore Comune di Cosenza addetta alla Comunicazione; Monica Perri, Responsabile Comunicazione Unindustria; Enrico Limardo, Direttore Fondazione Lavoro; Giulietta Banzi, Esperta Comunicazion IPSOA; Marina Calderone, Presidente Nazionale dei Consulenti del Lavoro
– Modera: Rosario De Luca, Presidente Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
– Presentazione dei libri 17.30 -18.30
C’era una volta una scienza triste di Pierangelo di Pierangelo Dacrema
La Gestione efficace dello studio professionale, di Giuseppe Tomasello
– Inaugurazione mostra e proiezione documentario
“Riflettori sul Lavoro: il documentario – Storia e immagini del lavoro in Italia” di Francesco Gallo
“La storia del lavoro in Italia dall’inizio del ‘900 ad oggi, vista attraverso gli occhi dei bambini” mostraa su pellicola di Giovanni Perfetti.
– Welcome-dinner con Live Music e Cabaret
Sabato 24 Ottobre 9.00 – 13. 30 ,Sala Quintieri, Teatro Rendano, Cosenza
– Focus: Jobs Act e nuove forme contrattuali
– Saluti: Mario Occhiuto, Sindaco di Cosenza; Fabiola Via, Presidente Ordine Consulenti Lavoro Cosenza; Gino Mirocle Crisci, Rettore Unical; Ferdinando Verardi, Unipegaso Cosenza; Gianfranco Tomao, Prefetto città di Cosenza; Pasquale Staropoli, Esperto Fondazione studi
– Relatori: Giuseppe Patania, Direttore Regionale D.T.L; Luca Pantusa, Direttore Provinciale INAIL; Enzo Summa, Esperto Fondazione Studi; Vincenzo Ferrari, docente Unical
– Focus: Ammortizzatori sociali e politiche attive
– Relatori: Giuseppe Buscema, Esperto Fondazione Studi; Federica Roccisano, Assessore al Lavoro Regione Calabria; Paolo Tramonti, Segretario Regionale Cisl; Pasquale Scortecci, Direttore Provinciale INPS; Francesca Laganà, Presidente Regionale Ancl
– Focus: Faccia a faccia tra mondo del lavoro e politica
– Relatori: Rosario De Luca, Presidente Fondazione Studi; Mario Oliverio, Presidente Regione Calabria; Paolo Naccarato, Senatore della Repubblica, Nicola Morra, Senatore; Enza Bruno Bossio, deputato
– Brunch dei Consulenti del Lavoro presso il Castello Svevo
– Saluti: Pietro Latella, Presidente Nazionale Associazione Giovani CDL; Roberto Garritano, Presidente Associazione Giovani CDL di Cosenza