Quantcast
Channel: quicosenza
Viewing all 21990 articles
Browse latest View live

Corigliano-Rossano: boom di consensi Stasi, al ballottaggio con Graziano. Dati definitivi

$
0
0

Suo il successo al primo turno nella comunali del “neo” comune di Corigliano Rossano. Flavio Stasi ottiene il 40,77% dei consensi e sfiderà al ballottaggio Giuseppe Graziano che ottiene il 31,14 %. Decisivi nel turno del 9 giugno i voti di Luigi Promenzio che arriva terzo con il 28,08%

.

CORIGLIANO ROSSANO – Dopo Rende e Montalto Uffugo, dunque sarà ballottaggio anche nel comune di Corigliano – Rossano, dove alle prime luci dell’alba si sono concluse le operazioni di scrutinio delle 42.949 schede (qui tutti i risultati). I risultati del 1 turno fanno registrato il grande successo di Flavio Stasi, il più giovane dei tre canditati in lizza, sostenuto da 5 liste civiche, che ottiene un grandissimo successo di consensi terminando al primo posto con 16.958 voti pari al 40,77 % dei consensi. Dietro il giovane ingegnere c’è Giuseppe Graziano, sostenuto da 13 liste, che ha ottenuto 12.953 voti, pari al 31,14%. I due si sfideranno al ballottaggio previsto domenica 9 giugno dove a questo punto diventeranno determinanti gli 11.670 voti ottenuti da Luigi Promenzio, arrivato terzo con il 31,14%. Servirà capire se Promenzio deciderà di effettuare un apparentamento. Da i dati del primo turno emerge chiaramente che quasi 5 elettori su 10 hanno utilizzato il voto disgiunto in favore di Flavio Stasi.

 

Flaviano Stasi: 16.958 voti – 40,77%

 

 

Giuseppe Graziano: 12.953 voti – 31,14 %

 

 

 

 

Luigi Promenzio: 11.670 voti –  28,08%

 

dfd;

.

 I DATI DEFINITIVI DI TUTTE LE LISTE

LISTA NOME LISTA VOTI TOT LISTA PERCENTUALE

FLAVIO STASI

 

11.263

28,16%

 #Corigliano Rossano Futura 2.145 5,36%
Corigliano-Rossano Pulita 3.385 8,46%
Uniti per Stasi Sindaco 2.584 6,46%
Corigliano Rossano Domani 2.547 6,37%
Città in Comune 602 1,51%

LUIGI PROMENZIO

 

12.332  30,84%
Promenzio Sindaco 393 0,98%
Fiori D’Arancio 2.753 6,88%
Democratici 2.276 5,69%
La Bellezza e le Regole RD 17 349 0,87%
Identità Comune 492 1,23%
Idea Futuro 831 2,08%
Gente di Mare 2.006 5,02%
Città Positiva 1.769 4,42%
Città Nuova 1.463 3,66%

GIUSEPPE GRAZIANO

16.395

41,08%

Direzione Corigliano Rossano 1.069 2,67%
Comitato Corigliano Rossano 437 1,09%
Civica Corigliano-Rossano 386 0,97%
Il Coraggio di Cambiare l’Italia 4.000 10%
Lega Salvini 2.181 5,45%
Voltare Pagina 362 0,91%
Alternativa Democratica 1.092 2,73%
Insieme 1.104 2,76%
Fratelli D’Italia 1.857 4,64%
Progetto Comune 402 1,01%
Volare Alto 333 0,83%
Giuseppe Graziano Sindaco 2.084 5,21%

 

L'articolo Corigliano-Rossano: boom di consensi Stasi, al ballottaggio con Graziano. Dati definitivi è stato pubblicato da QuiCosenza.it.


Epatite legata al consumo di curcuma, salgono a 15 i casi in Italia

$
0
0

Sono in corso verifiche sul territorio da parte delle autorità sanitarie per individuare la causa responsabile dei casi di epatite

 

ROMA – Salgono a 15 i casi di epatite colestatica acuta, non infettiva e non contagiosa, riconducibili al consumo di curcuma. Lo rende noto il ministero della Salute sulla base delle segnalazioni ricevute dall’Istituto superiore di sanità (Iss). In attesa delle analisi, precisa il Ministero, i consumatori sono invitati a titolo precauzionale a sospendere temporaneamente il consumo di tali prodotti. Le ultime segnalazioni risalivano al 17 maggio per un totale di nove casi. Il 27 maggio sono stati associati nuovi casi di epatite colestatica acuta a tre prodotti: Versalis – Geofarma s.r.l., prodotto da Labomar; Rubigen curcuma e piperina, lotto 250119, di Naturfarma, e Curcumin+piperin – Vegavero -, prodotto da Vanatari International GMBH a Berlino.

Questi si vanno così ad aggiungere a quelli già segnalati nei precedenti avvisi: Tendisulfur Forte bustine – Laborest Italia prodotto da Nutrilinea; Cartijoint Forte – Fidia Farmaceutici prodotto da Sigmar Italia; Curcuma liposomiale più pepe nero – lotto 1810224, scadenza 10/21, prodotto da LABORATORIES NUTRIMEA con sede e stabilimento di produzione rue des Petits Champs 20, FR 75002, Parigi; Curcuma 95% Maximum – lotto 18L264, scadenza 10/2021, prodotto da EKAPPA LABORATORI per conto di Naturando; Curcuma complex – B.A.I. aromatici per conto di Vitamin shop; Tumercur – Sanandrea; MOVART – Scharper SpA, Farmaceutici Procemsa spa Nichelino; Curcuma Meriva 95% 520mg Piperina 5 mg – Farmacia dr. Ragazzi, Malcontenta; Curcuma “Buoni di natura” – Terra e Sole; Curcumina Plus 95% – lotto 18L823 – NI.VA prodotto da Frama; Curcumina 95% Kline – lotto 18M861 – NI.VA prodotto da Frama; Curcumina Plus 95% piperina linea@ – lotto 2077-LOT 19B914 – NI.VA prodotto da Frama; Curcumina Plus 95% piperina linea@ – 18c590 – NI.VA prodotto da Frama.

L'articolo Epatite legata al consumo di curcuma, salgono a 15 i casi in Italia è stato pubblicato da QuiCosenza.it.

Elezioni Rende, le preferenze assegnati ai consiglieri comunali delle 26 liste

$
0
0

L’elenco in aggiornamento, soggetto a correzioni e variazioni, delle preferenze assegnati dai cittadini ai quasi 600 consiglieri comunali candidati

.

RENDE – Le liste con il numero di voti assegnati agli aspiranti consiglieri. Ricordiamo che i numeri sono in aggiornamento e soprattutto soggetti a variazione, quindi potrebbero esserci errori nell’assegnazione, visto che ancora è in corso la validazione delle preferenze corrette. Quando il numero sarà ufficializzato sarà possibile assegnare il seggio spettante (15 alla maggioranza, 9 all’opposizione

PREFERENZE – IN AGGIORNAMENTO

 

Amministrative 2019Marcello Manna

 

 

Lista Laboratorio Civico

 

 

 

 

 

 

Blasi Barbara: 131 voti
Campolo Maria detta Mariuccia: 131 voti
Corina Francesco: 161 voti
Deme Diop Ibrahima: 16 voti
Falanga Gianmarco Validi: 67 voti
Ferrari Virginia Validi: 1 voto
Ficara Luisa detta Lisa Validi: 111 voti
Franceschiello Davide Validi: 11 voti
Gentile Enrica Validi: 40 voti
Giansanti Giulia Validi: 69  voti
Grillo Giuseppe detto Beppe Validi: 7 voti
Iantorno Pierpaolo Validi: 431 voti
Mazzuca Lucia Validi: 12 voti
Morrone Gaetano: 248 voti
Muoio Andrea: 23 voti
Musmanno Matteo: 25 voti
Orrico Maria Rosaria:55 voti
Provenzano Romina: 181 voti
Ricchio Carmen: 30 voti
Rosignuolo Raffaele: 42 voti
Sacco Emiliano Validi: 16 voti
Salituro Azzurro Luana: 4 voti
Valente Emanuela: 14 voti

 

Lista Forza Rende

 

 

 

 

 

 

Aceto Eugenio: 213 voti
Bruno Pietro: 8 voti
Cannata Maria: 160 voti
Cava Rachele: 223 voti
Cerchiara Gaetano: –
Coscarello Gabriella: 146 voti
Cucunato Zoraide: 1 voto
Curcio Fabiola: 29 voti
Funaro Silvia: 16 voti
Gallo Francesco: 6 voti
Giglio Luigi: 1 voto
Guzzo Francesco: –
Lombardi Ugo Francesco: 1 voto
Maio Giuseppe Francesco: 1 voto
Marchiotti Barbara: 44 voti
Mazziotta Andrea: –
Minervino Danilo: –
Munno Pino: 549 voti
Nardi Arnaldo: 20 voti
Olia Nicola: 6 voti
Rugiano Giuseppe: 1 voti
Scalercio Elisa: 82 voti
Sulla Giuseppe: 1 voti
Superbo Luigi: 222 voti

 

Lista Marcello Manna Sindaco

 

 

 

 

 

 

Ammirata Elvira: 79 voti
Bonanno Luciano: 137 voti
Cafaro Vitantonio: 35 voti
Congi Teresa: 3 voti
De Rango Franchino detto Franco: 199 voti
Delle Donne Carmine detto Le Donne: 53 voti
Fanello Palma detta Nella: 167 voti
Giraldi Giuseppe detto Peppino: 72 voti
Lolli Chiara Carmina: 166 voti
Mancuso Teresa: 50 voti
Marasco Saverio: 113 voti
Marchiotti Fabio: 166 voti
Muoio Antonio: 23 voti
Nicoletti Federico: 74 voti
Pupo Rosaria: 97 voti
Rausa Mario: 304 voti
Santopaolo Elvira: 49 voti
Scaglione Marcella: 9 voti
Sorrentino Elisa: 87 voti
Spadafora Denis: 1 voto
Stellato Pasquale: 50 voti
Stellato Raffaella: 55 voti
Tallarico Claudia: 11 voti
Vivacqua Antonio: 13 voti

 

Lista Rende in Movimento

 

 

 

 

 

 

Amato Andrea: 31 voti
Artese Annamaria: 368 voti
Bruno Anna: 6 voti
Caligiuri Giovanni: 7 voti
Calvosa Armando: 78 voti
Di Benedetto Natalina: 10 voti
Dodaro Paolo: 68 voti
Elia Antonio detto Antonello: 91 voti
Esposito Salvatore: 107 voti
Filice Gianluca: 59 voti
Gabriele Chiara: 74 voti
Gagliardi Giovanni: 116 voti
Greco Marco: 226 voti
Librandi Gianni: 54 voti
Maio Annalisa: 66 voti
Mangano Antonella: 36 voti
Menniti Angela: 29 voti
Morrone Luigi: 23 voti
Nardo Martina: 28 voti
Orrico Marco detto Lino: 81 voti
Provenzano Giovanni: 45 voti
Simone Carolina: 19 voti
Toscano Gerardo detto Gianluca: 29 voti
Viola Chiara: 67 voti

 

Lista Arintha

 

 

 

 

 

 

Baldino Pasquale Antonio: 1 voto
Basile Cristian: 3 voti
Bruno Vittoria: 6 voti
Castiglione MarinellA: 197 voti
Gigliotti Antonio: 26 voti
Imbrogno Monica: –
La Barbera Adriano: 5 voti
Loprete Thomas: 11 voti
Pecori Roberto: 54 voti
Presta Giuseppe: 99 voti
Reda Riccardo: –
Romano Francesca: 3 voti
Roseville Alessandro: –
Rosito Astrid Adele: –
Russo Giuseppe: 13 voti
Russo Pamela: 7 voti
Spizzirri Emilio: 22 voti
Talarico Assunta: 110 voti
Venuto Carmine Daniele: 5 voti
Zupo Matteo: 0

 

Lista Riformisti per Rende

 

 

 

 

 

 

Bisignano Luigi: 6 voti
Blasi Amalia: 32 voti
Brogno Concetta: 92 voti
Cannataro Salvatore: 2 voti
Caputo Luigina: 44 voti
Crocco Roberto: 10 voti
Curcio Patrizia: 72 voti
De Rosa Carmine: 17 voti
De Rosa Marisa: 95 voti
Fusaro Chiara: 3 voti
Gagliardi Delio Pasquale: 4 voti
Giuliani Paola: 69 voti
Lauro Alessio: –
Malizia Lina: 5
Mancuso Gianfranco: 23 voti
Mazzei Giulia: 49 voti
Medaglia Luca: –
Orrico Claudia: 38 voti
Reda Enrico: 3 voti
Ruffolo Mario: 6 voti
Sottile Roberto: 43 voti
Totera Fabrizio: 277 voti
Vivona Lorella: 56 voti
Ziccarelli Domenico: 174 voti

———————————————————————————-

 

Sandro Principe

 

Lista Insieme per Rende

 

 

 

 

 

 

Barbiero Danilo: 8 voti
Beltrano Francesco: 305 voti
Castriota Costantino: 3 voti
Chiappetta Aquilina: 60 voti
Cufone Francesca: 135 voti
Forlano Francesco: 1 voto
Gelsomino Clelio: 173 voti
Infusino Rocco: 118 voti
Iusi Biancamaria: 34 voti
Manconi Manuel: –
Migliuri Vanessa: 67 voti
Pagano Cristina: 47 voti
Pastore Claudia Eletta: 107 voti
Pellegrino Carmela Sonia: 31 voti
Perri Carlo: 39 voti
Plastina Francesco Pasqualino detto Checco: 62 voti
Reda Andrea: 24 voti
Scola Carlo: 286 voti
Spadafora Salvatore: 74 voti
Stellato Carlo: 179 voti
Taverna Anna: 73 voti
Vaccari Angela: 41 voti
Vena Marilù: 72 voti

 

Lista Rende Avanti

 

 

 

 

 

 

Abonante Sergio: 107 voti
Cadavere Cristian: 4 voti
Cavaliere Francesco: 60 voti
Chiappetta Giuseppe: 115 voti
Ciacco Antonio: 13 voti
Covello Vittorio: 70 voti
Falbo Divina: 51 voti
Ferrante Rossana: 340 voti
Frontino Giuseppe: 15 voti
Galasso Maria Pia: 145 voti
Gentile Teresa: –
Manes Manuela Assunta: 1 voti
Mazza Antonio: 16 voti
Midulla Francesco: 140 voti
Mirabelli Francesco: 7 voti
Napolitano Mattia: 6 voti
Natale Pietro: 14 voti
Palermo Lisa: 5 voti
Pecora Simone Francesco: 101 voti
Perri Rosaria: 66 voti
Perrone Carlo: 30 voti
Scarnato Mario: 69 voti
Scola Rosalinda: 40 voti
Staffa Paolo: 6 voti

 

Lista Rende Riformista

 

 

 

 

 

 

Aloi Teresa: 102 voti
Belmonte Maria Giulia: 50 voti
Beltrano Danilo: 42 voti
Capparelli Nicola: 24 voti
Cariati Alessandro: 59 voti
Cavaliere Valentina: 89 voti
Chianelli Salvatore: 65 voti
Cosentini Luigi: 17 voti
Cosenza Carmelina: 55 voti
Di Santo Filomena: 25 voti
Dima Angelina: 83 voti
Dodaro Maurizio: 176 voti
Gaudio Sara: 54 voti
Guzzo Carola: 12 voti
Infusini Ercole: 40 voti
La Valle Federica: 19 voti
Loizzo Cesare: 115 voti
Marzella Agostino: 0 voti
Mastroianni Battista: 8 voti
Morrone Michele: 218 voti
Rubini Maria Barbara: 4 voti
Scarpelli Giancarlo: 113 voti
Serpe Francesca: 89 voti
Turano Franco: 123 voti

 

Lista L’Italia del Meridione

 

 

 

 

 

 

Aiuola Saveria detta Valentina: 17 voti
Aloe Pamela: 14 voti
Bastone Francesco: 13 voti
Bonofiglio Giuseppe: 74 voti
Brogno Lia: 162 voti
Cosentini Eugenio: 24 voti
Cupelli Ilaria Luisa: 31 voti
De Bartolo Emilio: 202 voti
De Lorenzo Francesco: 17 voti
Garofalo Giuseppe: 3 voti
Lifrieri Cristiano: 6 voti
Longobucco Francesco: 3 voti
Maniscalco Giuseppina detta Giusi: 14 voti
Mariano Cristina Antonella: 28 voti
Miceli Simone: 60 voti
Nigro Ivan: 8 voti
Pellico Francesco: voti 8
Petrone Anna: 3 voti
Reda Pietro: 39 voti
Sabato Silvia: 5 voti
Sarro Daniela: 22 voti
Sorcale Gaetano: 32 voti
Tigani Massimiliano: 5 voti
Trombino Eugenio: 154 voti

 

Lista Riprendiamoci Rende

 

 

 

 

 

 

Pecora Antonino: 11 voti
Belmonte Daniela: 1 voto
Borrello Valentina: 69 voti
Copes Janni: –
Costanzo Maria Cristina: 1 voto
De Napoli Monica: 1 voto
De Rose Eugenio: 70 voti
Drago Luigi Francesco: 4
Esposito Antonella: –
Fusaro Alessia: 5 voti
Improta Danisia: 4 voti
Lenti Lucio: 22 voti
Martire Antonello: 2 voti
Nisticò Nives: 1 voto
Perrone Pietro: 13 voti
Petrelli Erminio: –
Ravenna Giada: 3 voti
Sapia Bina: –
Ruffolo Luca: 7 voti
Urso Francesco Saverio Validi: 6

 

———————————————————————-


Sergio Tursi Prato

 

Lista Federazione Civica Rendese

 

 

 

 

 

 

Amantea Antonella: 8 voti
Bezzon Lino Liberato: –
Blasi Rosario: 1 voti
Cinelli Stefano: 32 voti
Felicetti Carmen: 28 voti
Marrello Lucio: 27 voti
Moracavallo Francesco: 48 voti
Morimanno Pierluigi: –
Pandolfi Teresa: 2 voti
Pangaro Antonio: 2 voti
Princi Nadia: –
Rizzo Mario: 1 voto
Ruggiero Gabriella: 25 voti
Scarnati Paolo: 8 voti
Scarpelli Michele: 1 voto
Sdao Simona: 33 voti
Sturino Salvatore: 17 voti
Tarantino Maria Giovanna: 1 voto
Vinto Ippolito: 5 voti
Vivacqua Valentina: 2 voti

 

Lista Coraggio di Cambiare

 

 

 

 

 

 

Basile Antonluca: 15 voti
Bozzo Marco: 5 voti
Bruno Caterina: 21 voti
Chiappetta Angelo: 20 voti
Colasuonno Raimondo: 19 voti
Cretella Angelo: –
Esaltato Pierino: 13 voti
Fanelli Carlo: 6 voti
Frontera Giovanni: 34 voti
Greco Costantino: 68 voti
Messina Luca: 79 voti
Morcavallo Teresa: 70 voti
Niccoli Antonio: 70 voti
Pizzuti Ilaria: 29 voti
Policano Angelina: 5 voti
Saturno Imbrogno Loredana: 35 voti
Spadafora Caterina: 7 voti
Vigile Mario: 19 voti
Viola Massimo: 50 voti
Zanfino Rosy: 62 voti

 

—————————————————

Domenico Miceli

Movimento 5 Stelle

 

 

 

 

 

 

Badolati Simona: 21 voti
Boccia Gaetano: 37 voti
Calabrò detto Calabro Frabrizio: 73 voti
Caprella Marialuisa: 29 voti
Ciriolo Luca: 13 voti
Coscarello Anna Maria: 72 voti
Crocerossa Tommaso: 10 voti
Cutellè Salvatore:  7 voti
De Marco Angela Concetta: 15 voti
Dursi Carmine: 20 voti
Forlano Emanuele: 18 voti
Gallo Pasquale: 3 voti
Gallo Rossella: 38 voti
Gambino Fabio: 27 voti
Gresia Anna: 11 voti
Pastore Sandro: 30 voti
Pellegrini Anna: –
Pinto Alice Grace: 9 voti
Rovito Roberto: 9 voti
Trecroci Lisa: 6 voti
Venneri Nando: 5 voti
Verta Francesco: 25 voti

 


Massimiliano De Rose

 

 

Lista Massimiliano De Rose Sindaco

 

 

 

 

 

 

Cannata Maurizio: 120 voti
Caputo Giuseppina detta Giusy: 45 voti
Carravetta Anna Elena detta Elena 21 voti
Chiappetta Lucia: 3 voti
Cimadoro Domenico: 47 voti
De Marco Emanuela: 99 voti
De Rose Maria Virginia: 104 voti
De Vico Domenico: 28 voti
Gelsomino Luca: 96 voti
Giordano Maurizio: 47 voti
Grisolia Daniela: 11 voti
Lanzillotta Monica: 20 voti
Leone Giovanni: 5 voti
Manca Anna Lisa: –
Mandalà Roberto: 38
Massimilla Silvio: 25
Muglia Gabriella: 48 voti
Occhiuto Amedeo: 35 voti
Ruffolo Annalaura: 14 voti
Sicoli Gilda: 11 voti
Venneri Pasquale: 4 voti
Volpone Mariateresa: 118 voti
Vulcano Angela: 11 voti
Volpintesta Francesco: 37

 

Lista Oltre

 

 

 

 

 

 

Petrassi Carlo: 255 voti
Adamo Francesco: 284 voti
Aloe Ivana: 25 voti
Bernaudo Mariarosalba: 98 voti
Bruno Paolo: 4 voti
Camodeca Maria Rosa: 8 voti
Cardillo Antonella: 17 voti
Civolani Vittorio: 22 voti
Costabile Giampiero: 13 voti
De Marco Cristina: 7 voti
Fichera Francesca: –
Forciniti Marilena: 2 voti
Gerbasi Gisella: 43 voti
Iaconetti Francesco: 7 voti
Imbrogno Matilde: 36 voti
Martire Renata: 10 voti
Moccia Rocco Marco: 10 voti
Natalizio Sonia: 43 voti
Nicoletti Emanuel: 3 voti
Piro Gabriella: 255 voti
Sabato Miriam: 29 voti
Sacco Elena: –
Torsello Cosima: 85 voti
Vigna Rosy Federica: 10 voti

 

Lista Rende Secondo Te

 

 

 

 

 

 

Angiulli Rosanna: –
Barbuscio Andrea: –
Beraldi Teresa:-
Bilotti Silvana Validi: 1 voto
Brandi Camilla Natalia: –
Burgo Mara Validi: 3 voti
Celi Antonio: –
Cerra Andrea: –
Condello Domenico Roberto: –
De Marco Piera Francesca Validi: 2 voti
§Mandarino Francesco Validi: 4 voti
Mangraviti Paolo Validi: 3 voti
Minieri Lina Validi: 2 voti
Montemurro Fabio: –
Pappaterra Domenico Validi: 1 voto
Reda Pier Luigi: –
Rinaldi Marianna: –
Rugna Maurizio Marcello: –
Santeramo Giovanni: –
Scalese Italo Validi: 7 voti
Senatore Martina Validi: 11 voti
Spataro William Validi: 2 voti
Stillato Patrizia Validi: 1 voto
Trombino Rosa Anna: –

————————————————————————————–

Mimmo Talarico

 

 

Lista Città Comune

 

 

 

 

 

 

Agresti Francesco: 13 voti
Argirò Paolo: –
Bariallaro Maria Pia: –
Bartucci Francesco: 9 voti
Caloiero Franco: 4 voti
Cariati Vicenzo: 13 voti
Carrano Olidoro: 9 voti
Cesareo Enrico: –
Ciranni Nadia: –
Cirauolo Vincenzo: –
Cruces Sabrina Paola: 1 voto
Cucunato Raffaele: 5 voti
Curatolo Giovanna: –
De Rose Eugenia Melissa: 2 voti
Lorello Giancarla: –
Manfroni Chiara: –
Miceli Andrea: 9 voti
Mirabelli Michele: 1 voto
Naccarato Antonietta: –
Orlando Sergio: –
Palermo Paolo: 9 voti
Pisano Gianfranco: –
Russo Umile: 8 voti
Zazzaro Andrea: –

 

Lista Rende Libera

 

 

 

 

 

 

Armentano Giuseppe Francesco: 0
Cardamone Antonio: –
Castagna Domenico: 3
Cutuli Giancarlo Salvatore: 5
De Vita Antonio: 13
Fieramosca Rosetta: —
Lanzillotti Marco: 5
Liguori Milva: –
Locco Rosetta: –
Lopez Maurizio: 1
Martire Alessandro: 8
Molezzi Amelia: 1
Molinaro Ernesto Fortunato: 1
Molinaro Giuseppina: –
Morrone Marco:
Oliveto Veronica: –
Russo Pietro: 2
Sturino Eugenio: 8
Toscano Mary: –

 

Lista Rende al Centro

 

 

 

 

 

 

Acri Beatrice: 3 voti
Aiello Luca: 21 voti
Bartelli Giuseppe: 193 voti
Bartucci Mario Carmelo : 219 voti
Bruno Mario: 99 voti
Buffone Antonio: 33 voti
Cavaliere Valerio: 184  voti
D’Alessandro Francesco: 9  voti
De Bartolo Francesco: 54  voti
Fiorelli Santino: 39  voti
Fuoco Anna: 52  voti
Giugno Francesco: 48  voti
Greco Concetta: 5  voti
Lepiane Lucia: 135  voti
Magnelli Fernanda: 16  voti
Mitidieri Antonio: 85 voti
Monaco Enrico Francesco: 350  voti
Paciola Daniel Arturo: 11  voti
Pulicani Annarita: 583  voti
Rago Massimo: 33  voti
Rotundo Roberto: 32  voti
Russo Serena: 144  voti
Santopaolo Maria Francesca: 25  voti
Senatore Aldo: 28 voti

 

 Lista 87036 Rende

 

 

 

 

 

 

Baffa Carlo: 1 voto
Brogno Rosetta: –
Calabrese Emanuele: –
Ceci Michele: –
Colosimo Roberto: 1 voto
Covello Luisa: 1 voto
Curcio Vincenzo: –
Fabbricatore Antonio Enzo: –
Filosa Antonella: 1 voto
Fratto Annamaria: 3 voti
Garofalo Francesca: 4
Giglio Giovanni: –
Greco Alessandra: –
Guido Maria Immacolata: 2 voti
Iazzolino Alessio: 5 voti
Luise Silio: –
Martire Mario: –
Nicoletti Giuseppe: –
Panetta Andrea: 7 voti
Pisano Francesco: –
Pizzaruso Monica: –
Russo Marco: 6 voti
Sicilia Rocco: –
Venere Andrea: –

 

Lista Attiva Rende

 

 

 

 

 

 

Aquino Maria: 12 voti
Bevilacqua Paola: 92 voti
Covello Carmelo: 227 voti
Cretu Petronela Alina: 128 voti
Cuzzocrea Andrea: 340 voti
De Rango Raffaele: 185 voti
Infusino Walter: 92 voti
La Deda Massimo: 26 voti
Mandato Antonio: 11 voti
Miceli Simona: 57 voti
Paone Virginia: 13 voti
Perri Paola: 16 voti
Prantera Francesco: 135 voti
Principe Nino: 10 voti
Reda Adelina: 33 voti
Rende Giovanni: 17 voti
Ruffolo Francesco: 34 voti
Salerno Marietta Anna: 69 voti
Sammarro Dario: 101 voti
Simonetti Marina: 162 voti
Stefanizzi Gabriella: 22 voti
Talarico Carmela detta Teresa: 129 voti
Venneri Teresa: 20 voti
Vito Lorenzo: 28 voti

 

Lista Rende Smart

 

 

 

 

 

 

Attento Luigi: 34 voti
Baffa Sabrina: –
Cavaliere Marco: 50 voti
De Rose Christian: 10 voti
De Tommaso Vittoria: 27 voti
Della Cananea Tiziana: 14 voti
Filippelli Eleonora Lina: 40 voti
Frangelli Laura: 8 voti
Fusinato Vincenzo: 5 voti
Gerbasi Nicola: 28 voti
Gigliotti Antonio: –
Ielasi Daniela: 143 voti
Legato Pasquale: 48 voti
Mantuato Francesco: 26 voti
Marrella Giorgio: 42 voti
Melfi Gianluca: 14 voti
Mocanu Gabriela: –
Morelli Ettore: 57 voti
Palumbo Angelo: 8 voti
Plastina Domenico: 42 voti
Rullo Mariagiovanna: 70 voti
Russo Giovanni: 92 voti
Sganga Paolo: –
Spadafora Antonio: –

—————————————————

 Eleonora Cafiero

 

Lista Movimento Noi

 

 

 

 

 

 

Capalbo Manuela: 1 voto
Carofalo Giuseppe (detto Pino): 2 voti
Cavaliere Raffaella: –
Corso Rosanna: 15 voti
De Sossi Egidio: 34 voti
Dodaro Isabella: 4 voti
Ferrari Flora: 5 voti
Ferrari Paolo: 9 voti
Filice Cinzia: 3 voti
Filippelli Franco Alfredo: 7 voti
Lanzafame Ugo: 11 voti
Latorre Anna: 46 voti
Lorusso Michelina Maria Daniela (detta Daniela): 31 voti
Roberts William Domenico: 6 voti
Serpe Fedele: 16 voti
Vizza Luigi: 20 voti

 

———————————————————————-

Sergio Scalfari

 

Lega Salvini

 

 

 

 

 

 

Alessandro Alberti: 10 voti
Andrea Annesi: 48 voti
Raffaele Aquino: 1 voto
Raffaele Domestico: 3 voti
Marsio Frascino: –
Tommaso Grazioso: 1 voto
Selene Mastrangelo: 14 voti
Fiorella Modaffari: 12 voti
Franco Paldino: 3 voti
Adriano Parise: 5 voti
Valentina Perna: 20 voti
Alessia Porco: 4 voti
Andrea Rusciani: 4 voti
Luisa Serravalle: 6 voti
Mariangela Smeriglio: 12 voti
Antonio Vilardi: 19 voti

————————————————————

Francesco Tenuta

 

Partito Socialista Italiano

 

 

 

 

 

 

Carlo Reda: 9 voti
Barbara Barilaro: –
Francesco Barci: 5 voti
Alberto Caruso: 40 voti
Elvira Covello: 16 voti
Marco De Francesco: 8 voti
Francesco De Rose: 8 voti
Marilisa Gargiulo: 1 voto
Dimitri Greco: 2 voti
Rodolfo Ledonne: 4 voti
Andrea Le Piane: –
Giovanbattista Lopez: 35 voti
Mario Francesco Martire: 5 voti
Adele Pellegrino: 35 voti
Alessandro Piluso: 6 voti
Valentina Ritacco: 6 voti
Massimiliano Scanga: 14 voti
Raffaella Turco: 11 voti

 

L'articolo Elezioni Rende, le preferenze assegnati ai consiglieri comunali delle 26 liste è stato pubblicato da QuiCosenza.it.

“Chiude” la scuola serale nelle carceri: a rischio trasferimento 150 docenti e Ata

$
0
0

L’allarme lanciato dai sindacati Flc Cgil, Gilda e Snals, 150 docenti saranno costretti a fare domanda di trasferimento e i detenuti non potranno più studiare

 

COSENZA – «Il tema della stesura degli organici rappresenta il momento più delicato non solo per le singole istituzioni scolastiche, per l’Atp , ma soprattutto può determinare per molti docenti e anche per il personale Ata la perdita di titolarità in quella scuola ed essere dichiarato soprannumerario con tutte le conseguenze che si possono determinare. E’ il caso dei docenti dei corsi serali e dei docenti delle sede carcerarie che si sono visti recapitare in queste ore  la lettera in cui vengono dichiarati perdenti posto. Il numero è abbastanza importante , si parla di circa 150 docenti che saranno costretti a fare domanda di trasferimento». A lanciare l’allarme i rappresentanti sindacali Pino Assalone Segretario Provinciale Flc-Cgil, Vanda Salerno Segretaria Provinciale Gilda, Angelo Siciliano Segretario Provinciale Snals.

«Ma la cosa che più preoccupa  – continuano a scrivere i sindacati – è che gli alunni delle sedi carcerarie e dei corsi serali non avranno più la possibilità di frequentare tali scuole. Riteniamo importante che l’esperienza di un luogo di chiusura e di esclusione, qual è il carcere, si trasformi invece in  luogo di crescita, di confronto e di apertura verso la società. Sarebbe pazzesco non soffermarsi sulla valenza sociale che rivestono le scuole  carcerarie della nostra provincia Cosenza, come in ogni altro luogo di detenzione, e ragionare solo sulla base di una qualche  convenienza ragionieristica.

Così come è di fondamentale importanza il mantenimento dei corsi serali per coloro i quali in età giovanile hanno interrotto gli studi e cercano di  ottenere un titolo di studio. Interrompere tutto ciò  rappresenta una forzatura delle normative che in una democrazia del diritto non è sostenibile. Inoltre, la creazione di questo significativo numero di  personale in soprannumero, che dovrà essere assorbito nelle scuole della provincia, creerà delle ricadute molto negative sui trasferimenti interprovinciali, sulle immissioni in ruolo, sulla stessa autonomia scolastica per effetto della diminuzione degli stessi corsisti sia del serale che delle sedi carcerarie.

Per queste ragioni, siamo convinti sia urgente attivare tutte le misure affinché ai detenuti e a coloro che frequentano i corsi serali sia assicurato il percorso scolastico già iniziato. Per tutto ciò invitiamo l’ USR e l’ ATP a tenere in debita considerazione gli articoli 27 (sulla funzione rieducativa della pena) e 34 (sul diritto allo studio) della Costituzione, tutte le normative, le direttive, perseguendo una coerente politica del diritto teso a garantire, comunque,  attraverso la scuola il luogo in cui il cittadino possa trovare lo spazio che lo orienti , lo accompagni nella esplicitazione dei bisogni formativi  a garanzia del  diritto alla persona all’apprendimento.

Foto copertina fonte web

L'articolo “Chiude” la scuola serale nelle carceri: a rischio trasferimento 150 docenti e Ata è stato pubblicato da QuiCosenza.it.

Mafia e campi della legalità: la Calabria tra le 9 regioni che ospiterà i giovani

$
0
0

Sono aperte le iscrizioni per ‘Estate in campo’, i Campi della legalità 2019 promossi da Arci insieme a Rete degli studenti medi, Unione degli Universitari, Cgil, Spi Cgil e Flai Cgil

 

ROMA – Sono in totale 27 le proposte su beni e terreni confiscati alle mafie, con campi che si svolgono da nord a sud Italia in 14 località: si comincia a il 10 giugno a Corleone e Crotone e si prosegue fino ad ottobre con tante attività. Da quando sono iniziati, nel 2004, i campi hanno ospitato migliaia di ragazze e ragazzi e hanno visto impegnati nel lavoro volontario anche tanti anziani, in un’ottica positiva di scambio di memoria e di confronto con i giovani. Nella scorsa edizione sono stati circa 500 i partecipanti, che hanno alternato momenti di formazione e informazione sulla lotta alla mafia a incontri con parenti delle vittime e testimoni di giustizia, a presentazioni di libri, laboratori di musica, video, workshop di fotografia sociale e di giornalismo e tanto altro.

Nell’edizione 2019 si propone dall’allevamento delle lumache a Santa Maria La Fossa (Caserta) a lavori di mietitura del grano, produzione di legumi, sistemazione e messa a dimora dei vigneti e delle piantine di pomodoro, vendemmia, raccolta dei pomodori e delle mandorle, fino al recupero dei borghi di Pentedattilo e Riace, modelli di accoglienza in Calabria. Non mancheranno visite in luoghi simbolici come la casa di Totò Riina a Corleone, Portella della Ginestra – luogo dell’omonima strage del 1 maggio 1947, Casa Memoria Peppino Impastato a Cinisi, ma anche la tendopoli di Rosarno/San Ferdinando. Approfondimenti saranno dedicati a caporalato, agromafie, tratta degli esseri umani ma anche a realtà del territorio, come le fabbriche chimiche, la pineta di Sovereto e l’area marina protetta di Isola di Capo Rizzuto.

Focus sulle mafie al nord saranno realizzati con campi che si svolgeranno a Lecco, Campolongo Maggiore (Venezia) nelle ville confiscate all’ex boss Felice Maniero ‘Faccia d’Angelo’, Erbè (Verona), ma anche in Toscana con Suvignano #benecomune. A Lamezia Terme (CZ) i partecipanti potranno vivere un’esperienza di volontariato al Festival dei libri sulle mafie “Trame”, in programma dal 19 al 23 giugno. Una pacifica ‘occupazione’ di spazi, dunque, abitati dalla presenza di centinaia di persone che si spendono con impegno e dedizione per costruire comunità alternative alle mafie. L’elenco completo delle proposte, il calendario e le iscrizioni su www.campidellalegalita.net

L'articolo Mafia e campi della legalità: la Calabria tra le 9 regioni che ospiterà i giovani è stato pubblicato da QuiCosenza.it.

Regione, iniziati i lavori in Consiglio: approvata la riduzione dei vitalizi

$
0
0

Consiglio regionale dopo la pausa elettorale. Sul profilo Facebook del consigliere Giudiceandrea appare la notizia “fresca” sui vitalizi

 

REGGIO CALABRIA  – «Approvata all’unanimità dopo due anni di scontri fatiche e sudore, la norma che prevede la riduzione dei vitalizi degli ex consiglieri ed introduce il sistema contributivo per il trattamento previdenziale dei consiglieri in essere e quelli futuri. Costo zero. Risparmio annuale di oltre un milione di euro». Da circa un’ora circola sui social la notizia annunciata direttamente dal consigliere regionale Giuseppe Giudiceandrea che aggiunge:
«A fine consiglio farò una diretta Facebook rispondendo alle vostre domande e curiosità, chiarendo punto per punto la norma approvate e la sua faticosa genesi».

Nel frattempo di ricevere approfondimenti oggi in Consiglio si tratteranno ventidue punti all’ordine del giorno. Tra le proposte di legge in discussione, quella di Michelangelo Mirabello (Pd) recante “Interventi per l’assistenza a favore dei ciechi pluriminorati”, di Franco Sergio (moderati per la Calabria) per l’ “Istituzione del premio di studi economici in memoria di Don Carlo De Cardona”, di Arturo Bova (Democratici progressisti) che modifica denominazione e competenze della Commissiona regionale contro la ‘ndrangheta. In discussione, su proposta della Giunta regionale, la proposta di legge per “Interventi regionali per il sistema del cinema e dell’audiovisivo in Calabria” e per l’ “Autorecupero del patrimonio immobiliare pubblico” e la proposta di Provvedimento amministrativo di iniziativa del consigliere Arturo Bova (Democratici Progressisti) per una “Proposta di legge al Parlamento recante: ‘Elenco delle imprese denuncianti fenomeni estorsivi e criminali. Affidamento diretto di lavori pubblici fino a 150.000 euro. Modifiche al decreto legislativo 50/2016 (Codice dei contratti pubblici)”. Chiudono i lavori, un elenco di sei ordini del giorno su argomenti di stringente attualità, su vertenze aziendali, danni alluvionali, in tema di sanità e sorveglianza idraulica del territorio calabrese.

 

L'articolo Regione, iniziati i lavori in Consiglio: approvata la riduzione dei vitalizi è stato pubblicato da QuiCosenza.it.

Quanto costa una vacanza in Calabria? I prezzi delle mete più gettonate

$
0
0

Una meta semplicemente perfetta per trascorrere una vacanza sia estiva che invernale, sia di pochi giorni che di settimane e addirittura mesi. Ma quali sono le località più gettonate di questa incredibile regione?

.

La Calabria è una di quelle regioni italiane che non smettono di sorprendere nemmeno coloro che le frequentano abitualmente da anni: vuoi per la sua geografia semplicemente straordinaria, capace di abbinare le spiagge e i mari più diversi (affaccia sia sul Mar Tirreno che sullo Ionio) a scenari diametralmente opposti quali quello del massiccio dell’Aspromonte o quelli dei monti Peloritani; vuoi per la sua incredibile Storia (lo sapevate che il termine “Italòi” venne coniato dagli antichi Greci proprio quando incontrarono i primi abitanti di queste terre?) patrimonio artistico e culturale che spazia da un secolo all’altro. Ebbene, per queste e per tante altre ragioni la Calabria è sempre stata ed è ancora oggi una meta particolarmente battuta da turisti provenienti da tutta la nazione e non solo: una meta semplicemente perfetta per trascorrere una vacanza sia estiva che invernale, sia di pochi giorni che di settimane e addirittura mesi. Ma quali sono le località più gettonate di questa incredibile regione? E, soprattutto, quanto devono preventivare di spendere tutti coloro che hanno intenzione di visitare la Calabria? Proviamo a scoprirlo assieme nei capoversi a seguire.

ALLA SCOPERTA DEI VILLAGGI IN CALABRIA

Iniziamo questa nostra guida proprio dando un’occhiata tra le proposte di villaggi in Calabria sul sito Ignas, un portale online di prenotazione del tour operator italiano Ignas Tour che si distingue per la propria competenza da ormai oltre 20 anni. Abbiamo pensato a dei villaggi turistici perché si tratta di soluzioni adatte davvero a tutte le esigenze: stiamo infatti parlando di mete semplicemente perfette tanto per gli adulti quanto per i bambini, capaci di regalare intrattenimento e relax a gruppi di amicicoppiefamiglie e chi più ne, più ne metta. Inutile dire che in tutti i villaggi proposti troverete spiagge più che attrezzate, con ombrelloni, lettini e sdraio, ma anche con piscina e proposte di animazione, pensate sia per i grandi che per i piccini (a cui è dedicato quasi sempre un vero e proprio miniclub). I villaggi turistici Ignas sono inoltre degli ottimi punti di partenza per scoprire la Calabria nei suoi segreti più nascosti: le mete in questione sono infatti spesso e volentieri punto di partenza di escursioni indirizzate verso l’entroterra della regione, o verso le sue spiagge più preziose. Quando utilizziamo il termine “scoperta” non facciamo però riferimento soltanto a luoghi da vedere e/o visitare, ma anche a vere e proprie esperienze da vivere a 360°: ad esempio nei villaggi turistici Ignas gusterete le più deliziose specialità enogastronomiche calabresi, spaziando tra piatti della tradizione come il baccalà alla cosentina e le frittole (cotenne e carne di maiale bollite nel grasso) e prodotti tipici quali la cuccìa o la celeberrima ‘nduja (il salame piccante locale per eccellenza).

ALCUNE PROPOSTE AL DETTAGLIO

I servizi di cui sopra potrebbero farvi pensare che le mete proposte da Ignas non siano proprio alla portata di tutti. Ebbene, niente di più sbagliato! Prenotando tramite il portale online è infatti possibile usufruire di sconti extra, specie se si prenota per tempo: tra le proposte più interessanti al momento segnaliamo offerte che propongono soggiorni due notti in soft all inclusive presso il Villaggio Marina del Marchese (4 stelle in località Botricello), offerte che propongono soggiorni a partire da 3 notti in soft all inclusive presso il Villaggio Green Garden Club (4 stelle in località Briatico), ma anche offerte che propongono soggiorni in all inclusive come ad esempio quella dedicata al Villaggio Santa Caterina (4 stelle in località Scalea) o soggiorni in pensione completa come quello prenotatile presso il Villaggio Club Alitalia (4 stelle in località Brancaleone).

L'articolo Quanto costa una vacanza in Calabria? I prezzi delle mete più gettonate è stato pubblicato da QuiCosenza.it.

Ecologia Oggi: “Plastica free: liberiamoci dalle cattive abitudini”

$
0
0

Sabato 1 Giugno 2019 i cittadini sono invitati presso l’Isola Ecologica di via Baccelli. Ecobuoni spesa per chi conferisce plastica e carta

 

COSENZA – “Plastica free: liberiamoci dalle cattive abitudini”; con questo slogan “Ecologia Oggi invita tutti i cittadini sabato prossimo 1 giugno presso l’Isola Ecologica di via Baccelli. Per ogni conferimento di 20 kg di plastica ben schiacciata e 30 kg di carta, verrà dato un ecobuono (buono spesa) dal valore di 10 € spendibile presso il punto vendita MD di viale Giacomo Mancini.

Ecologia Oggi: “Aiutaci a liberare la nostra Città dalla plastica! È necessaria iscrizione a ruolo TARI​”.

L'articolo Ecologia Oggi: “Plastica free: liberiamoci dalle cattive abitudini” è stato pubblicato da QuiCosenza.it.


“Più Sicuri in Montagna” con la giornata europea dei Parchi

$
0
0

Grazie all’Ente Parco, al Soccorso Alpino e ai Carabinieri Parco si è percorso il sentiero che da Piano Ruggio conduce al Belvedere di Malvento

 

ROTONDA – “Più Sicuri in Montagna” con la giornata europea dei Parchi. L’iniziativa svolta nel Parco Nazionale del Pollino che ha visto protagonisti l’associazione delle Guide Ufficiali del Parco e il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e il Raggruppamento Carabinieri Reparto Parco del Pollino. In occasione della giornata europea dei Parchi si è tenuta in località Piano di Ruggio nel versante lucano del Parco, a confine con quello calabrese, un momento di confronto aperto a tutti gli amanti e fruitori della montagna a contatto con la natura nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Grazie all’Ente Parco, al Soccorso Alpino e alla presenza dei Carabinieri Parco, presenti anche con una pattuglia a cavallo, si è percorso uno dei sentieri più conosciuti del Parco, che dal Piano Ruggio conduce sino al Belvedere di Malvento.

Una iniziativa a cui ha partecipato anche il Presidente dell’Ente parco Domenico Pappaterra che ha voluto sottolineare l’importanza del tema sicurezza, affinché la montagna sia vissuta sempre con maggiore accortezza e rispetto. Il Capitano Cristina Potenza, responsabile del Reparto Parco dei Carabineri Forestale, rimarcando l’importante ruolo di controllo e monitoraggio che i militari hanno all’interno dell’area protetta, ha ringraziato l’Ente parco per l’iniziativa e i rappresentanti del Soccorso Alpino e dell’Associazione Guide Ufficiali per la fattiva e proficua collaborazione che da tempo si è instaurata con i Carabinieri Forestale nel vasto territorio del Parco.

L'articolo “Più Sicuri in Montagna” con la giornata europea dei Parchi è stato pubblicato da QuiCosenza.it.

Sanità Calabria, Bossio Pd: «Pentastellati favoriscono gli amici»

$
0
0

“Eccoli i paladini della trasparenza a convenienza. Quelli che in Calabria vogliono cambiare le regole valide in tutta Italia solo per favorire i propri amici”

 

ROMA – Ad affermarlo è la parlamentare Pd, Enza Bruno Bossio, che oggi è più volte intervenuta nel corso della discussione parlamentare alla Camera sulla conversione in legge del decreto Calabria. “I 5stelle, con l’avallo del ministro Grillo – afferma la deputata Pd – stanno infatti realizzando in Calabria una sanità a proprio uso e consumo. L’emblema della loro malafede è rappresentato dalla norma del decreto Calabria dedicata alla nomina dei vertici delle aziende, in cui si prevede l’assoluta discrezionalità e l’espressa possibilità di pescare al di fuori dell’albo nazionale, previsto dal decreto 171 del 2016 e che riguarda la formazione di un albo nazionale dei direttori generali al quale tutte le Regioni devono rivolgersi proprio per evitare arbitrii e connivenze politiche.

E, badate bene, non è un caso che in forza del decreto già operativo, siano stati nominati sette commissari per le Aziende calabresi. Guarda caso, uno di quelli che non rientra nell’albo nazionale, l’On Nesci lo definisce pubblicamente un suo collaboratore nelle sue battaglie contro la sanità calabrese. Altro che fuori la politica dalla sanità! Si è in presenza di una spacciata fidelizzazione delle nomine per la gestione della sanità”.

L'articolo Sanità Calabria, Bossio Pd: «Pentastellati favoriscono gli amici» è stato pubblicato da QuiCosenza.it.

Trebisacce: alla San Giovanni Bosco ulteriori 65mila euro per la riqualificazione

$
0
0

Il progetto prevede il completo rifacimento dell’area esterna che sarà resa più accessibile e colorata, dotata di uno spazio verde

 

TREBISACCE – Trebisacce: alla San Giovanni Bosco ulteriori 65mila euro per la riqualificazione. Continua l’opera di riqualificazione degli edifici scolastici avviata dall’Amministrazione comunale di Trebisacce che, dopo aver quasi concluso i lavori di ammodernamento del primo padiglione della scuola San Giovanni Bosco, ha deciso di destinare ulteriori 65mila euro alla sistemazione dello spazio esterno dell’intero istituto.  «La scelta di destinare questa importante somma alla scuola – ha spiegato l’assessore all’istruzione e al bilancio, Roberta Romanelli – è tutt’altro che scontata e risponde ad una precisa volontà politica che è quella di operare affinché Trebisacce possa potenziare quel ruolo di centralità nell’istruzione che da sempre le è proprio, offrendo alla collettività strutture scolastiche moderne, all’avanguardia e, soprattutto, sicure. Il progetto prevede il completo rifacimento dell’area esterna che sarà resa più accessibile e colorata e, altresì, dotata di uno spazio verde, opportunamente recintato, in cui saranno installati giochi per bambini».

 

L'articolo Trebisacce: alla San Giovanni Bosco ulteriori 65mila euro per la riqualificazione è stato pubblicato da QuiCosenza.it.

Elezioni Montalto Uffugo, tutte le preferenze assegnate ai consiglieri e alle liste

$
0
0

L’elenco delle preferenze assegnati ai consiglieri comunali candidati nel comune di Montalto Uffugo, i voti e le percentuali delle liste

.

MONTALTO UFFUGO (CS) – Tutte le liste con il numero di voti assegnati agli aspiranti consiglieri. Ufficializzato l’elenco con tutte le preferenze assegnate, sarà successivamente possibile assegnare il relativo seggio spettante (15 alla maggioranza e 9 all’opposizione) in attesa ovviamente del ballottaggio che dovrà decidere chi sarà il Sindaco di Montalto tra Pietro Caracciolo e Ugo Gravina (Qui i dati del 1 turno) e, dunque, potrà usufruire dei 15 seggi della maggioranza.

 

 

Pietro Caracciolo

 

 

Lista Pietro Caracciolo Sindaco: 1.177 voti – 9,66%

 

 

 

 

 

 

Aspromonte Giancarlo: 84 voti
Napolitano Enrica: 196 voti
Arnone Nadia: 98 voti
Bianco Vincenzo: 73 voti
Croce Basilio: 42 voti
De Cicco Vincenzo: 216 voti
Raimondo Rocco: 286 voti
Rende Pietro: 61 voti
Russo Patrizia: 99 voti
Saullo Natascia: 162 voti
Sena Dario: 8 voti
Scrivano Angela Maria: 40 voti
Buccieri Concetta: 18 voti
Pezzano Giuseppina: 46 voti
Moretti Raffaella: 8 voti
Gagliardi Renato: 6 voti

 

Lista progetto Montalto: 971 voti – 7,97%

 

 

 

 

 

 

Bosco Marco: 257 voti
Abate Fabrizio: 84 voti
Arturi Luana: 126 voti
Biagini Emiliano: 65 voti
Cammarano Claudia: 84 voti
Caputo Maria Rosaria: 92 voti
Chimenti Alessandro: 103 voti
Fortino Carmine: 126 voti
Infusino Matteo: 18 voti
Li Preti Pino: 122 voti
Mascali Valentina Alessandra: 123 voti
Mazza Angelo Michele: 82 voti
Napolitano Roberta: 27 voti
Ricchio Patrizia: 34 voti
Russo Santina: 126 voti
Taranto Gianfranco: 34 voti

 

Lista Lavoro e Dignità: 86 voti – 0,71%

 

Ferraro Mario: 22 voti
Viteritti Luciano: 4 voti
Mandarino Martina: 14 voti
Ippolito Mariella: 14 voti
D’Alessandro Salvatore: 5 voti
D’Elia Sergio: –
Marino Ronaldo: 15 voti
Ippolito Mariangela: 3 voti
Mazza Giovanna: 1 voto
De Simone Cosimo: –
Prisco Francesco: –
Dodaro Rachele: –
Marino Giuseppe: –
Bartucci Santo: 22
Torcicollo Giovanni: –
Carvelli Francesca: 1 voto

 

 

Lista Azione in Comune: 396 voti – 3,25%

 

 

 

 

 

 

Garrafa Giampiero: 189 voti
Montalto Giuseppe: 68 voti
Cariati Enrico: 2 voti
Fanuele Anna: 6 voti
Lanzino Veronica: 5 voti
Mastrosimone Jessica: 15 voti
Murace Pasquale Valter: 20 voti
Roberto Maria: 109 voti
Rovito Antonio: 47 voti
Salituri Fabio: 2 voti
Salituro Franca: 37 voti
Spadafora Angelina: 29voti
Petrassi Antonio: 1 voto
Carnevale Francesca: 11 voti
Trotta Annarita: 8 voti
Molinaro Giorgio: 6 voti

 

 

Lista Per Montalto: 530 voti – 4,35%

 

 

 

 

 

 

Napolitano Franco: 225 voti
Donato Giovanni Franco: 27 voti
Abate Alessandra: 18 voti
Capparelli Desiree: 58 voti
Cavaliere Francesco: 13 voti
Cavaliere Renato: 29 voti
De Luca Andreina Marta: 8 voti
Donato Giamaica: 10 voti
Federico Giovanni: 69 voti
Giordano Stefania: 71 voti
Lambré Salvatore: 33 voti
Sciammarella Pietro: 25 voti
Semeraro Dario: 22 voti
Smeriglio Laura: 69 voti
Viceconte Annamaria: 23 voti
Viteritti Giorgio: 14 voti

 

 

Lista Linea Comune: 1.097 voti – 9,00%

 

 

 

 

 

 

D’Acri Emilio: 587 voti
Puntillo Livia: 285 voti
Ranieri Silvio: 299 voti
Grasso Stefania Rosa: 49 voti
Costabile Maria: 54 voti
Intorno Cinzia: 16 voti
Mungari Alessandra: 94 voti
Mazziotti Mariateresa: 41 voti
Figliuzzi Moreno: 79 voti
Brogno Francesca: 39 voti
D’Amico Anita: 74 voti
Turco Samuele: 8 voti
Semilia Emanuela: 58 voti
Cannataro Francesca: 4 voti
Russo Vincenzo: –
Stillo Silvio: –

 

 

Lista Democrazia Civica: 380 voti – 3,12%

 

 

 

 

 

 

Ripoli Luigi: 216 voti
Valentini Mariagrazia: 91 voti
Arcuri Giuseppina: 4 voti
Arditi Angelo: 7 voti
Belsito Alessandra: 121 voti
Cavaliere Giuseppe: 60 voti
Cornacchione Carlo: 21 voti
De Vincenti Gabriella: 20 voti
Dima Roberta: 5 voti
Mazzuca Francesco: 11 voti
Rizzo Paolo: 8 voti
Romolo Paola: –
Stella Vincenzo: 18 voti
Ventura Alessia: 1 voto
Libri Antonio Gabriele: –
Masullo Francesco: 2 voti

 

 

Lista Prospettiva Futura: 613 voti – 5,03%

 

 

 

 

 

 

Molinaro Gerardo: 501 voti
Biondi Francesco: 14 voti
Caputo Domenico: 16 voti
Celebre Settimia Maria Francesca: 170 voti
Conforti Catia: 16 voti
De Rose Natalina: 6 voti
Giardullo Elena: 14 voti
Imbrogno Teresa: 50 voti
Mammolenti Giuseppe Alberto: 12 voti
Marrelli Monica: 9 voti
Petrasso Monica: 29 voti
Posteraro Nicola: 14 voti
Pupo Francesca Gina: 45 voti
Santoro Francesca: 15 voti
Tenuta Cristina: 74 voti
Toro Salvatore: 11 voti

 

 

Lista Grande Montalto: 589 voti – 4,83%

 

 

 

 

 

 

De Seta Gabriella: 268 voti
Adriani Domenico: 18 voti
Catanzaro Antonio: 16 voti
Ciardullo Ginaluca: 15 voti
Condemi Domenico: 2 voti
De Fazio Romano Ettore: 1 voto
Ferro Umile: 176 voti
Mammone Fabrizio detto Michele: 82 voti
Massali Antonio: 21 voti
Pellicori Francesco: 47 voti
Perri Giuseppe detto Pino: 144 voti
Piccinonna Grazia: 35 voti
Saullo Debora: 1 voti
Sena Ida: 2 voti
Senise Virginia: 4 voti
Tuscano Cinzia: 14 voti

 

——————————————————————————————–

 

 

Teresa Lirangi

 

Lista Insieme Libera-Mente: 742 voti – 6,09% 

 

 

 

 

 

 

Pina Sturino: 255 voti
Francesco Scornaienchi: 31 voti
Ettore Cristiano: 27 voti
Fernanda Cannataro: 29 voti
Eugenio Forte: 165 voti
Sara Moretti: 108 voti
Salvatore Abbruzzese: 150 voti
Ida Bottino: 41 voti
Pietro Capalbo: 35 voti
Francesca Ciardullo: 44 voti
Guido Ferrarese: 46 voti
Carmela F. Ricioppo: 18 voti
Daniel Lucchetta: 2 voti
Antonella Pasubio: 44 voti
Michele Sottile: 64 voti
Vincenzo Scardamaglia: 10 voti

 

Lista Montalto Terra e Radici: 551 voti – 4,52%

 

 

 

 

 

 

Raffaella Sirianni: 151 voti
Alfredo Muto: 378 voti
Vittoria Rizzuto: 81 voti
Antonio Celebre: 24 voti
Silvia B. Benvenuto: 17 voti
Ida Spadafora: 19 voti
Antonio Santelli: 6 voti
Concetta Trozzola: 16 voti
Concetta O. Pagliaro: 21 voti
Francesco Dodaro: 1 voto
Luca Orrico: 8 voti
Donatella Donadio: 29 voti
Quintino Lirangi: 5 voti
Emili Mery Basile: 3 voti
Giampaolo Bruno: 5 voti
Cinzia Ambrosio: 9 voti

 

Lista ZonaDem: 399 voti – 3,27%

 

 

 

 

 

 

Grazia Fuoco: 4  voti
Serena Corti: 70 voti
Renato Guerino: 162 voti
Laura Calderaro: 21 voti
Massimo Chiodo: 33 voti
Ida Ilaria Aiello: 80 voti
Andrea Malizia: 78 voti
Paolo Trotta: 23 voti
Franca Vairo: 41 voti
Daniele Bruno: 20 voti
Angela Basile: 1 voto
Marco Francovich: 11 voti
Alessandra Bruno: 1 voto
Francesco Oppedisano: 1 voto
Gabriella Passarelli: 14 voti
Ugo Piccitto: 1 voto

 

Lista Nuovi Percorsi di Cambiamento: 323 voti – 2,65%

 

 

 

 

 

 

Pasquale Celebre: 168 voti
Loredana Cirillo: 30 voti
Olimpia Citro: 23 voti
Aldo Franco Dosia: 1 voto
Vincenzo Fullone: 3 voti
Marialuisa Gencarelli: 50 voti
Antonio Iannuzzi: 3 voti
Giuseppe Imbrogno: 99 voti
Giuseppe Mancuso: 7 voti
Concetta Montalto: 11 voti
Maria Murano: 1 voto
Francesca L. Ripa: 1 voto
Fabio Russo: 2 voti
Alba Sacchini: 28 voti
Folomena Venneri: 29 voti
Manica Vercillo: 37 voti

——————————————————————————

 

 

Ugo Gravina

.

Lista Insieme con il Cuore: 437 voti – 3,59%

 

 

 

 

 

 

Altomari Carmine Francesco: 44 voti
Basile Maria Assunta: 33 voti
Barrese Biancamaria: 20 voti
Bruni Serena: 4 voti
Calabrese Francesco: 12 voti
Corti Emiliano: 8 voti
D’Andrea Francesco: 89 voti
D’Elia Luigi: 8 voti
Fasuolo Francesco: 27 voti
Luzzi Albertina: 27 voti
Mazzulla Luana: 9 voti
Nisi Patrizia: 139 voti
Perretti Davide Francesco: 9 voti
Ricchio Roberto: 192 voti
Ritacco Maria: 9 voti
Vinceslao Carla: 29 voti

 

Lista Kore: 416 voti – 3,41% 

 

 

 

 

 

 

Esposito Salvatore: 278 voti
Cavalcante Francesco: 19 voti
Cicero Giuliano: 7 voti
Di Santo Giuseppe: 11 voti
Ferro Pierino: 25 voti
Forte Rocco Francesco: 6 voti
Imbrogno Erika Ottavia: 19 voti
Lise Deborah: 12 voti
Luzzi Anna: 21 voti
Merli Antonio: 16 voti
Pastina Vincenzo: 17 voti
Tenuta Pino: 15 voti
Terranova Patrizia: 109 voti
Troncone Maria: 98 voti
Valpondi Sara: 2 voti

 

Lista Moderati per Montalto: 795 voti – 6,52%

 

 

 

 

 

 

Speranza Mario: 243 voti
Albanese Ida: 37 voti
Bombino Mario Franco: 32 voti
Cosentino Giovanni: 114 voti
Costabile Federica: 80 voti
Covello Francesco: 48 voti
Diacovo Giorgio: 45 voti
Dodaro Francesco: 21 voti
Gambilongo Igino: 79 voti
Lo Feudo Claudia: 23 voti
Magliocco Domenico Massimo: 9 voti
Principe Giovanni: 34 voti
Ricioppo Silvia: 27 voti
Rovella Francesca: 63 voti
Scigliano Maria Fidelia: 47 voti
Spizzirri Paolo: 101 voti

 

 

Lista Agorà: 654 voti – 5,37%

 

 

 

 

 

 

Vocaturo Stefano: 445 voti
Leonetti Giuseppe: 48 voti
De Luca Antonio: 103 voti
Saullo Adelina: 140 voti
Aquaro Sabina: 36 voti
Lanzino Patrizia: 34 voti
Parise Anna: 24 voti
Cavaliere Marida: 12 voti
Capparelli Anthony: 6 voti
Guarnieri Rita: 11 voti
Veneziano Sonia: 11 voti
Ruffolo Aldo: 2 voti
D’Antonio Maria Rosaria:-
Caria Rosaria: 23 voti
Greco Belkis: 18 voti

 

Lista Montalto Libera: 551 voti – 4,52%

 

 

 

 

 

 

Mazzotta Filippo Giulio: 291 voti
Aiello Luca: 79 voti
Andrioli Luca: 1 voto
Carnevale Paolo: 37 voti
Chimenti Francesca: 58 voti
De Luca Emilia detta Lia: 39 voti
De Maio Paola: 3 voti
Grisolia Franco: 3 voti
Magnone Alex: 2 voti
Molinari Luigi: 17 voti
Nigro Francesco: 12 voti
Perri Orlando: 4 voti
Pezzulli Alessandra: 146 voti
Piluso Nadia in Trotta: 13 voti
Romano Norma: 8 voti
Stellato Enrico: –

 

Lista Movimento Popolare e Progressista: 463 voti – 3,80%

 

 

 

 

 

 

Adamo Angela: 66 voti
Bruno Pietro: 28 voti
Caputo Antonio: 12 voti
Cavaliere Roberto: 201 voti
Cesario Antonietta: 70 voti
Crivaro Massimo: 89 voti
D’Ignazio Francesco: 5 voti
Ferrarese Federica: 16 voti
Intorno Concetta: 25 voti
Lanza Monica: 19 voti
Mele Marilena Francesca: 23 voti
Paciola Maria: 23 voti
Pingitore Nadia: 37 voti
Speranza Raffaele: 3 voti
Spina Gino: 39 voti
Stammelluti Simona: 26 voti

 

 

Lista Insieme Per il Futuro: 472 voti – 3,87%

 

 

 

 

 

Adamo Maurizio: 70 voti
Alfano Rita: 56 voti
Beltrano Denise: 18 voti
Chiappetta Beniamino: 175 voti
Crivaro Rosa Maria: 15 voti
D’Alessandro Elio: 11 voti
De Luca Adriano: 8 voti
De Napoli Eugenio: –
Falcone Alexander: –
Fortunato Noemi: 36 voti
Garofalo Concetta Immacolata: 3 voti
Martino Concetta: 38 voti
Sganga Remo Rocco: 5 voti
Sica Roberto: 137 voti
Speranza Ercole: 1 voto
Vita Dario: 36 voti

 

Lista Sud Protagonista: 545 voti – 4,47%

 

 

 

 

 

 

Carmine Toro: 58 voti
Aiello Romolo: 233 voti
Calomino Vincenzina: 209 voti
Cavaliere Natale: 42 voti
Petrassi Sandra Ida: 159 voti
Marchese Giovanni: –
Pucci Francesca: 13 voti
Franzese Adele: 13 voti
De Bartolo Brunello: 8 voti
Merenna Giovanni: 7 voti
Cittadella Lucia: 3 voti
Galli Antonietta: 31 voti
Palermo Vincenzo: 2 voti
Corniola Andrea Francesco: 32 voti
Chiappetta Marco: 21 voti
Cerenzia Francesco: 9 voti

L'articolo Elezioni Montalto Uffugo, tutte le preferenze assegnate ai consiglieri e alle liste è stato pubblicato da QuiCosenza.it.

Veleni a Rende e Montalto, candidata addebita disagi creati dal depuratore a Legnochimica

$
0
0

Associazione ambientalista risponde: “Si impone di fare chiarezza su alcune inesattezze”

 

MONTALTO UFFUGO (CS) – “Il 22/05/2019 il candidato sindaco per il Comune di Montalto Uffugo, dott.ssa Teresa Lirangi, presso una nota sala ricevimenti dell’hinterland montaltese, ha tenuto il convegno “Ambiente e Territorio”. In qualità di presidente dell’Associazione Ambientalista Crocevia – si legge in una nota firmata Francesco Palummo in risposta alle affermazioni della candidata Teresa Lirangi candidata che non andrà al ballottaggio elettorale nel Comune di Montalto Uffugo – mi si impone di fare chiarezza su alcune inesattezze emerse durante il convegno. In primo luogo voglio precisare che durante il colloquio telefonico intercorso tra il sottoscritto e il candidato Sindaco, ho ribadito che, secondo quanto previsto dallo statuto associativo e per impegni già assunti con i soci, non saremmo potuti intervenire al convegno di cui sopra.

 

 

Dispiace che la conversazione telefonica sia stata esposta come premessa al “comizio” del candidato, facendo apparire l’Associazione Crocevia insensibile ai temi ambientali che affliggono da anni i comuni di Rende e Montalto Uffugo. Altre inesattezze emerse sono state le dichiarazioni del funzionario del Dipartimento Ambiente della Regione Calabria, Ing. Luca Laudati che ha fatto riferimento ad alcuni fantomatici lavori di messa in sicurezza del sito dell’ex Legnochimica. Invito il “tecnico” regionale ad una più attenta ricognizione della documentazione in suo possesso che a parere dello scrivente risulta carente degli innumerevoli verbali delle conferenze dei servizi e dei tavoli tecnici i quali, ad oggi, non hanno portato ad alcuna soluzione, intervento tecnico e/o messa in sicurezza del sito.

 

Ritornando alle dichiarazioni della D.ssa Lirangi vorrei evidenziare che quando si parla di “area vasta” è doveroso menzionare la situazione di disagio ambientale creata dal depuratore consortile di contrada Coda di Volpe, alla quale il candidato non ha fatto riferimento alcuno, riconducendo i disagi e le esalazioni odorigene esclusivamente al sito dell’ex Legnochimica. Tali affermazioni denotano una completa non conoscenza del territorio montaltese e dei problemi tanto lamentati dai residenti di Sant’Antonello e della zona industriale di Rende.

 

Voglio infine, e per l’ennesima volta, ricordare alla Dott.ssa Teresa Lirangi che la richiesta per l’istituzione di un tavolo tecnico in Regione deve essere effettuata da tutti gli enti coinvolti e preposti alla risoluzione del problema dell’ex Legnochimica e non unicamente da un’associazione di cittadini. Cosa dire la candidata a Sindaco ha provato a sfruttare la situazione con la speranza di ricavarci qualche voto, ma i cittadini non hanno più l’anello al naso e quel 19% delle urne lo hanno dimostrato. Cari saluti Teresa, se vuoi realmente affrontare le criticità ambientali causate dalla Legnochimica e dal Depuratore consortile, il mio numero lo conosci”. 

 

Comunali Montalto Uffugo: i dati definitivi dei tre candidati e i voti alle liste

L'articolo Veleni a Rende e Montalto, candidata addebita disagi creati dal depuratore a Legnochimica è stato pubblicato da QuiCosenza.it.

Sogefil e la “cresta” dei 15 milioni, Nucaro dovrà risarcire i Comuni calabresi

$
0
0

Per gli Ermellini il ricorso presentato è inammissibile condannando l’ex amministratore Sogefil a pagare

 

COSENZA – Terzo grado di giudizio e sentenza definitiva per Mauro Nucaro che aveva presentato ricorso in Cassazione dopo la conferma in appello della condanna al carcere e al risarcimento a favore dei Comuni “truffati” sulle riscossioni dei tributi in danno dei comuni calabresi per una cifra stimata sui 15 milioni di euro

Scrivono gli Ermellini “inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di duemila euro in favore della cassa delle ammende, al pagamento delle spese sostenute dalle parti civili i comuni di Ionadi e Limbadi per la somma di 4550 euro e i comuni di Zumpano, Petrizzi, Nicotera e Oriolo per la somma di 3500 euro, somme da maggiorare per il 15%.

Non ci sono più organi giudiziari a cui appellarsi dunque per per l’imprenditore Mauro Nucaro, presidente del cda Sogefil (società incaricata della riscossione dei tributi in decine di comuni della Calabria) e legale rappresentante della stessa dal 28.6.2005 al 28.6.2006 ed ex presidente del Cosenza Calcio, condannato in primo grado dal Tribunale di Cosenza nel dicembre del 2016 a cinque anni di reclusione. Gli altri quattro imputati, due amministratori e due consiglieri patteggiarono la pena rispettivamente a due anni e un anno e sei mei di reclusione i due amministratori e un anno e otto mesi e un anno e sei mesi i due consiglieri. Il resto degli imputati furono assolti. All’epoca dei fatti il pubblico ministero Donatella Donato chiese la condanna di tutti gli imputati e nel caso specifico tre anni per Nucaro. Il collegio giudicante presieduto dal giudice Di Dedda decise una sentenza di condanna più gravosa e il risarcimento danni a favore di molti comuni tra cui Zumpano, Carolei, Dipignano, Acri, Mendicino, costituitisi parte civile.

Nell’operazione “Redde Rationem”, per la Guardia di Finanza la società che serviva oltre 50 comuni calabresi avrebbe sottratto l’ingente somma di denaro di 15 milioni di euro. La concessionaria avrebbe avuto in carico il ruolo Tarsu (la spazzatura), il ruolo idrico e il ruolo Ici delle avrie amministrazioni.

I legali di fiducia dell’ex presidente del Cosenza Calcio presentarono ricorso in appello presso il Tribunale di Catanzaro, ma ad ottobre del 2018 la nuova sentenza in secondo grado confermò la condanna per il presidente del consiglio di amministrazione della Sogefil con una riduzione di pena a due anni e dieci giorni e l’interdizione dai pubblici uffici, perché venero riconosciute le attenuanti generiche. Alcuni episodi contestati relativi all’anno 2010 vennero prescritti. Per altri in riferimento agli anni 2010- 2010 il reato di peculato rimase. Adesso rimane ancora un nodo da sciogliere per i comuni “vittoriosi”, ossia recuperare il capitale perso.

Nel collegio difensivo tra gli altri l’avvocato Rodolfo Campolongo in rappresentanza del comune di Zumpano, l’avvocato Andrea Bonifai per il comune di Petrizzi, l’avvocato Santo Gurzillo per il comune di Nicotera, l’avvocato Giorgio Luciano Maiuri per il comune di Oriolo, l’avvocato giulio Cercavolo per il comune di Limbadi

L'articolo Sogefil e la “cresta” dei 15 milioni, Nucaro dovrà risarcire i Comuni calabresi è stato pubblicato da QuiCosenza.it.

Calabria, legge vitalizi: braccio di ferro tra Melicchio e Giudiceandrea

$
0
0

Per Melicchio (5S) tornano privilegi per i consiglieri regionali, ma subito pronta la risposta del consigliere regionale Giudiceandrea: «Melicchio non conosce la legge»

 

ROMA – “Nel Consiglio Regionale della Calabria hanno fatto il solito blitz a pochissimi mesi dalle elezioni, per approvare una legge che favorisce loro stessi e i propri portafogli, introducendo di nuovo i vitalizi, che adesso chiamano indennità differita”. Così riporta il deputato calabrese del M5S Alessandro Melicchio sulla proposta di legge approvata ieri. “E’ veramente uno scandalo pensare che un banale cambio di nome possa servire per prendere in giro i cittadini calabresi. Il Movimento 5 Stelle e il Governo Conte hanno imposto alle regioni di ridurre l’importo del vitalizio agli ex consiglieri, pena la decurtazione dei fondi di trasferimento statale.

E allora i consiglieri regionali calabresi, all’unanimità, mai mancata quando devono votare qualche privilegio per se stessi – sottolinea l’esponente 5S – hanno avuto la geniale pensata di utilizzare i soldi risparmiati da questo taglio per assicurarsi, con i soldi dei calabresi, una bella pensione dopo appena 5 anni di, non certo duro, lavoro in politica. Quello che non sopporto è la presa per i fondelli. Giudiceandrea e compagnia cantante hanno anche il coraggio di venirci a dire che, poverini, si decurteranno lo stipendio per pagarsi questo nuovo vitalizio, ma la verità è che la quota a carico dei consiglieri è solo l’8,80% mentre ben il 24,2% dei loro contributi devono versarli tutti i cittadini calabresi, per non parlare del fatto che si sono introdotti anche il trattamento di fine mandato, altri soldi aggiuntivi che entreranno nelle loro tasche”.

“E’ assolutamente necessario – sostiene ancora il parlamentare del M5s – mandare a casa tutta questa classe politica regionale, la peggiore di sempre per la nostra regione. E davvero sembrava impossibile far peggio delle legislature precedenti. Quella del governatore Oliverio è una maggioranza dissolta e senza numeri, che ritrova forza insieme a tutti gli altri partiti solo quando si tratta dei loro affari e delle loro prebende, mentre un’intera regione cade sempre più nello sprofondo”.

Giudiceandrea: «Melicchio non conosce legge»

“Mi trovo, mio malgrado, a dover rispondere al parlamentare del Movimento Cinque Stelle Alessandro Melicchio che, sulla legge che prevede il taglio dei vitalizi, parla come se fosse ancora in campagna elettorale. Trovo molto grave che un parlamentare della Repubblica non conosca la Legge”. Lo afferma, in una dichiarazione, Giuseppe Giudiceandrea, capogruppo dei “Democratici e Progressisti” nel Consiglio regionale della Calabria. “Le percentuali di cui parla Melicchio, infatti – aggiunge Giudiceandrea – non le ha inventate il sottoscritto o il Consiglio regionale della Calabria, ma sono imposte dalla Legge nazionale. In ogni busta paga di ogni dipendente statale di questo Paese, una parte viene tratta dal netto dello stipendio, l’altra la versa direttamente il datore di lavoro.

Ed in ogni caso non un solo centesimo in più verrà pagato dall’ente Regione per gli stipendi dei consiglieri, atteso che come dovrebbe essere noto al legislatore nazionale, ciò’ che viene versato per previdenza viene detratto per l’intero dall’imposta Irpef. Io capisco il momento di confusione post elettorale, ma da un deputato, se proprio aveva l’esigenza di criticare questa legge, che finalmente normalizza l’obbligo previdenziale anche in una realtà come il Consiglio regionale della Calabria, mi sarei aspettato migliori argomentazioni e più competenza. Ripeto, ancora una volta, che la legge regionale approvata per tagliare i vitalizi, finalmente, fa in modo che i consiglieri siano obbligati a partecipare al sistema contributivo nazionale.

A Melicchio sembrerà poco, ma e’ meglio di quanto fatto nella stessa materia dal Governo giallo verde per i parlamentari attuali, vista la ridda di ricorsi costituzionali avverso il provvedimento noto come ‘legge Fico’”. “La mancata paternità della legge – conclude il consigliere regionale della Calabria – non rattristi dunque l’onorevole Melicchio. La legislatura sua é lunga ed avrà modo di rifarsi”.

 

 

L'articolo Calabria, legge vitalizi: braccio di ferro tra Melicchio e Giudiceandrea è stato pubblicato da QuiCosenza.it.


Risse per i disservizi sanitari in Sila

$
0
0

Caos e mancata erogazione di prestazioni sanitarie, protesta anche il sindaco di San Giovanni in Fiore

 

SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) – “La chiusura dell’ufficio ticket nei pressi dell’ospedale civile della nostra città sta creando, presso l’altro sportello funzionante, ubicato nella sede del distretto sanitario, notevoli ed indescrivibili difficoltà ai cittadini/utenti”. Lo afferma in una nota il sindaco di San Giovanni in Fiore, Pino Belcastro, a cui sono pervenute le proteste civili ed educate di numerosi cittadini che hanno lamentato gravi disagi.

 

 

“Sono in particolare le file interminabili a creare problemi – prosegue Belcastro – con tempi d’attesa di ore e ore alla fine delle quali, addirittura, non sempre si riesce a pagare il dovuto per usufruire dei servizi sanitari necessari. E’ del tutto evidente che questo stato di cose non può essere tollerato ancora per molto. Gli animi sono esacerbati e negli ultimi giorni si è rischiata anche la rissa. Di ciò, pertanto, provvederò ad informare il Prefetto di Cosenza perché , se dovesse continuare a rimanere chiuso l’ufficio ticket dell’ospedale, si potrebbero verificare seri problemi di ordine pubblico”.

 

 

“Ai dirigenti dell’Asp di Cosenza – conclude Belcastro – chiedo che si assumano tempestivamente provvedimenti seri ed urgenti per la riapertura dell’ufficio ticket presso il nosocomio cittadino. Rivolgo, inoltre, un appello anche alla struttura commissariale ed al dipartimento salute della Regione, affinchè, ognuno per le proprie competenza, intervengano per ricercare una soluzione immediata. San Giovanni in Fiore non è più disposta a sopportare oltre questi disservizi”.

 

Immagine di repertorio

L'articolo Risse per i disservizi sanitari in Sila è stato pubblicato da QuiCosenza.it.

Nasrin, l’avvocata per i diritti umani iscritta alla Camera Penale di Cosenza

$
0
0

La Camera Penale di Cosenza lancia un segnale forte per la tutela dei valori fondamentali di quella toga che Nasrin ha indossato con dignità per la difesa dei diritti umani e che oggi paga a caro prezzo

 

 

COSENZA – Un messaggio, quello lanciato dalla Camera Penale di Cosenza “Avvocato Fausto Gullo”, che vuole ricordare attraverso “la collega” Sotoudeh che “i diritti e le prerogative dell’avvocatura ed il diritto di difesa debbano essere garantiti conformemente alle norme costituzionali e internazionali”. Un messaggio che ribadisce il giuramento recitato il giorno in cui si indossa la Toga e, soprattutto, un incitamento a lottare sempre per ciò in cui si crede, per la giustizia, per la difesa dei diritti dell’uomo, così come l’avvocata Nasrin ha tutelato nel suo Paese i diritti umani, in generale, e quelli delle donne, in particolare, sacrificando la sua vita oggi, in un carcere.

Il 24 maggio è stata ufficializzata l’iscrizione con la firma apposta dal presidente della Camera Penale di Cosenza Maurizio Nucci e dal segretario Roberto Le Pera. L’avvocata iraniana Nasrin Sotoudeh  con il voto espresso all’unanimità nel corso dell’Assemblea dei propri iscritti, dal 24 maggio scorso, fa parte integrante della Camera Penale di Cosenza “Avvocato Fausto Gullo”. Adesso c’è “un’altra Alta Toga”, nella libertà garantita dalla Costituzione, che l’accompagnerà nella battaglia di legale, a difesa dei diritti umani.

 

 

Nella delibera di iscrizione si leggono le motivazioni che hanno portato a questa decisione:

premesso che

-lo scorso mese di aprile, la Magistratura iraniana ha condannato l’Avvocata iraniana Nasrin Sotoudeh alla pena di 38 anni di prigione ed a 148 frustate da infliggere sulla pubblica piazza;

-la inumana condanna a pena, anche, corporale della Collega Sotoudeh -pur essendo riferita ad una serie di reati contro la sicurezza nazionale e la morale pubblica, quali lo spionaggio, la propaganda contro lo Stato, la collusione contro la sicurezza nazionale, l’istigazione alla corruzione ed alla prostituzione- riguarda esclusivamente il suo “essere Avvocata anzi, più propriamente, “l’essere Avvocata dei diritti umani”;

-la Collega Sotoudeh è rea, nella sostanza, di aver difeso donne iraniane che avevano tolto il velo per protesta contro l’obbligo di indossarlo, di aver espresso forti censure contro l’applicazione della riforma dell’articolo 48 del codice penale iraniano (nella parte in cui è stato introdotto il divieto, per l’imputato di determinati reati quali crimini politici e mediatici, di nominare un avvocato di fiducia, limitando la scelta nel ristretto novero dei venti legali -su ventimila iscritti- iscritti in un apposito registro validato dall’Autorità giudiziaria iraniana),   di essere apparsa in pubblica udienza senza “hijab”;

-il Parlamento europeo ha riconosciuto nella Collega Sotoudeh il simbolo della lotta al fondamentalismo religioso ed alla discriminazione femminile in Iran e l’ha insignita, nel 2012, del “Premio Sakharov per la libertà di pensiero”, il più nobile riconoscimento assegnato alle persone che hanno dedicato la propria vita alla difesa delle libertà individuali;

-il valore della Toga della Collega Sotoudeh è stato riconosciuto, ancor più di recente, nel settembre 2018, con il “Premio internazionale dei Diritti dell’Uomo Ludovix Tarieux”, conferito ogni anno dagli avvocati ad un avvocato che, con la sua attività e la sua sofferenza, si sia distinto, in modo particolare, per la difesa dei diritti umani, la promozione del diritto di difesa, l’affermazione della supremazia del diritto e la lotta contro il razzismo e l’intolleranza, in qualsiasi forma;

-il Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, con la Risoluzione adottata il 21 marzo 2013, ha “ricordato” ai propri Stati membri che non può sussistere tutela dei diritti umani nel loro complesso in assenza del “rispetto e il sostegno alle attività dei difensori dei diritti umani, inclusi i difensori donna”;

-innanzi al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite tenutosi a Ginevra lo scorso 11 marzo, il Relatore speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani in Iran ha affrontato il caso della Collega Sotoudeh parlando di “preoccupanti modelli di intimidazione, arresto, procedimenti giudiziari e maltrattamenti di difensori dei diritti umani, avvocati e attivisti per i diritti dei lavoratori che marcano una risposta statale sempre più grave”;

considerato che

-impresso a chiare lettere nello Statuto della Camera Penale di Cosenza, v’è lo scopo di tutelare le funzioni e le prerogative del difensore vigilando affinchè nessuna limitazione venga ad essere imposta poichè soltanto attraverso il ruolo e la libertà del difensore è consentita l’attuazione della giustizia penale nel  rispetto del diritto di difesa, per come garantito dalla Costituzione;

-la Toga indossata dalla Collega Sotoudeh -quale unica arma di difesa dei diritti umani nel corso delle battaglie a tutela degli ultimi tra gli ultimi- costituisce il riferimento dell’Avvocatura nell’applicazione, concreta ed effettiva, dei valori espressi nella Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo, nella Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e nella nostra Carta costituzionale;

DELIBERA

con il voto espresso all’unanimità nel corso dell’Assemblea dei propri iscritti -che si è tenuta il giorno 24 maggio 2019- l’iscrizione  dell’avvocata Nasrin Sotoudeh nata in Iran (Tehran) il 30.05.1963 alla Camera Penale di Cosenza “AVVOCATO FAUSTO GULLO”

L'articolo Nasrin, l’avvocata per i diritti umani iscritta alla Camera Penale di Cosenza è stato pubblicato da QuiCosenza.it.

Ballottaggio a Rende, Manna denuncia accordi tra ‘palazzinari’

$
0
0

Il sindaco di Rende ricorda di aver chiesto alle forze dell’ordine di vigilare sulle elezioni perché “nessuno deve mostrare la foto del voto all’uscita dal seggio”

 

 

RENDE (CS) –  Le elezioni a Rende proseguono con il ballottaggio. In lizza il primo cittadino Marcello Manna e l’ex sindaco Sandro Principe. Domenica 9 Giugno si tornerà alle urne con altri numeri rispetto al 2014 quando l’attuale sindaco si scontrò il ‘delfino’ di Principe, Pasquale Verre, migrato poi nella sua coalizione. Oggi, nonostante sia sceso in campo il ras del ‘Principato’, il 43,27% delle preferenze incassato 5 anni fa è sceso al 26,48% con oltre 3mila voti in meno. Manna, invece, oscilla ancora su quota 6.700, come al primo turno del 2014. Si torna infatti alle urne con il suo 31,46% contro i 5.784 voti di Sandro Principe. L’onorevole consigliere regionale dal 2005 al 2015 (in alcuni anni contemporaneamente consigliere a Rende) ha già ricoperto la carica di primo cittadino per due legislature: nel 1980 (prendendo il posto del padre Cecchino Principe sindaco di Rende ininterrottamente dal 1952) e nel 1999.

 

A ricordarlo innanzi alla stampa nella tarda mattinata di oggi è stato Marcello Manna che ha aperto l’incontro, allestito all’esterno dell’hotel President di Quattromiglia per l’inaspettata affluenza di sostenitori, dichiarando di aver scritto al Prefetto, al Questore, al Comandante dei Carabinieri di Rende e al Colonnello dei Carabinieri di Cosenza per sollecitare controlli durante le operazioni di voto”. “Quando si vota non si deve dare conto a nessuno. Non è possibile – denuncia il candidato sindaco Marcello Manna – che persone vengano fermate per mostrare la foto del voto all’uscita dai seggi”. Nel corso del suo discorso Marcello Manna ha espresso solidarietà nei confronti dei sindaci eletti negli altri Comuni calabresi e al Parlamento Europeo. “Persone coraggiose – ha affermato – che si sono messe al servizio delle comunità. Un particolare augurio va alla nostra concittadina Laura Ferrara con l’auspicio che possa continuare a portare all’attenzione dell’Unione Europea i problemi che riguardano la nostra terra”.

 

ALLEANZE? “SIAMO CON I RENDESI, NON CON I GENTILE”

“Siamo alleati ai cittadini di Rende. Siamo inclusivi e lo abbiamo dimostrato. Viene prima l’interesse della città e poi quello del singolo cittadini. Solo questo può unirci, non accordi per poltrone e assessorati”. Non esclude alcuna alleanza il sindaco Marcello Manna, tranne che con la famiglia Gentile. La trascorsa candidatura con il loro gruppo Ncd la definisce, in linguaggio giuridico, un ‘’reato colposo. Mi dicevano ‘Stai attento a chi frequenti’ e non sono stato attento. Ho sbagliato, lo ammetto. Dall’altro lato però non vediamo mai ammettere i propri errori. Eppure Principe sta commettendo un reato ‘doloso’ perché ha già fatto politica con loro. Progetti solo di potere.

 

A Rende c’è stato un modello Cecchino Principe che ha cambiato la città e un sistema Sandro Principe, quello dei palazzinari. Le 120 ditte che hanno lavorato con durante la nostra amministrazione sono state pagate. In 29 sono invece gli imprenditori che stavano fallendo per mancati pagamenti da parte di chi ci ha preceduti”. In merito alla rottura avvenuta in questi anni  con i gentiliani, Marcello Manna spiega: “non potevamo più andare in Consiglio se prima non si concordavano tutti i temi da approvati.

 

 

Materie delicate come la sanità convenzionata (in evidente conflitto di interesse) dove Sandro Principe ci deve dire perché ha fatto votare contro soprattutto quando parla dell’ospedale e del poliambulatorio di Quattromiglia. Perché ha rallentato, insieme ai gentiliani, in tempi non sospetti, il processo per migliorare i servizi ai cittadini. Quella Principe – Ponzio e Principe – Gentile non è un’alleanza dell’ultima ora. In tanti (vedi Alessandro De Rango, Munno o Rausa) hanno preso le distanze da quel modo di fare politica che non dava alcuna possibilità di partecipazione.

 

 

 

A ciò si aggiunge l’arrivo della commissione d’accesso antimafia, c’è poco da dire. Nulla di nuovo sotto il sole, si sono ritrovati. Noi abbiamo puntato sul civismo. Un progetto diverso, confrontandoci con i cittadini, nei quartieri. Oggi a Catanzaro si discute uno dei procedimenti giudiziari in cui risulta coinvolto Sandro Principe. Discrezione celata da parte del candidato Marcello Manna che ha sfiorato l’argomento dichiarandosi “garantista”. “Auspico per lui l’assoluzione – afferma Manna – però credo che al suo posto non avrei messo a repentaglio il futuro della città. In queste condizioni, nella peggiore delle ipotesi ci sarebbe il rischio di commissariamento. Certo la candidatura di Principe non è ininfluente per la sua tradizione familiare che è parte di Rende”.

 

L'articolo Ballottaggio a Rende, Manna denuncia accordi tra ‘palazzinari’ è stato pubblicato da QuiCosenza.it.

Vibo, sparatoria: in aula olivieri tenta di rubare la pistola ad un poliziotto

$
0
0

Condannato all’ergastolo, l’uomo in preda alla rabbia ha minacciato il pubblico ministero sferrando calci alle sbarre della cella

VIBO VALENTIA – Momenti di paura stamani al tribunale di Vibo Valentia nel processo a Francesco Olivieri, il 32enne che in un raid, tra Nicotera e Limbadi, nel maggio 2018, uccise Giuseppina Mollese, di 80 anni, Michele Valerioti (67), e ferì 3 persone. Quando il pm Concettina Iannazzo ha chiesto la condanna all’ergastolo – richiesta poi accolta dal gip – l’imputato ha dato in escandescenza, minacciando il pm, il gip Francesco Garofalo e le forze dell’ordine presenti in aula.

 

 

Quindi ha iniziato a sferrare violenti calci contro le sbarre della cella ed ha tentato di sottrarre la pistola ad uno degli agenti della polizia penitenziaria, che ha avuto la prontezza di bloccarlo. Tutti i presenti sono usciti e le forze dell’ordine sono riuscite dopo una decina di minuti a riportare la calma. Il processo con rito abbreviato è poi ripreso ma in un’altra aula, e si è concluso con la condanna di Olivieri. Il suo difensore aveva chiesto il minimo della pena alla luce di una perizia che lo indicava seminfermo di mente.

 

LEGGI ANCHE

 

“Far west” nel vibonese: due sparatorie, un morto e quattro feriti

 

Olivieri voleva uccidere altre 5 persone: “È una vita che li controllo…”

L'articolo Vibo, sparatoria: in aula olivieri tenta di rubare la pistola ad un poliziotto è stato pubblicato da QuiCosenza.it.

Forno e barbecue abusivi nel Parco d’Aspromonte, una denuncia

$
0
0

Costruisce senza autorizzazioni una platea con tanto di muri in blocchi di cemento per arrostire. Lo scoprono i carabinieri Forestali

 

REGGIO CALABRIA – Ieri pomeriggio, nell’ambito di un servizio di controllo straordinario del territorio, coordinato dal Reparto Carabinieri Parco Nazionale d’Aspromonte di Reggio Calabria e finalizzato alla repressione dei reati ambientali, i militari della Stazione Parco di San Giorgio Morgeto hanno deferito in stato di libertà  un 35enne disoccupato e residente a Molochio, senza da pregiudizi di polizia, poiché in località “Monte Trepitò – Catorella”, di Molochio, all’interno del perimetro del Parco ha realizzato abusivamente una platea in calcestruzzo di circa 42 metri quadrati con due muri perimetrali in blocchi di cemento con pilastri, un forno ed un barbecue, il tutto in assenza di qualsivoglia titolo autorizzativo

I Carabinieri sottoposto a sequestro la costruzione abusiva e deferito l’uomo all’autorità giudiziaria per violazione della legge quadro sulle aree protette.

L'articolo Forno e barbecue abusivi nel Parco d’Aspromonte, una denuncia è stato pubblicato da QuiCosenza.it.

Viewing all 21990 articles
Browse latest View live