
La città del Pollino per una settimana si trasforma nell’ombelico del mondo incrocio di popoli e culture.
CASTROVILLARI (CS) – Ancora una volta Castrovillari si conferma la città degli incontri e scambi tra i popoli provenienti dalle zone più remote della Terra. Il popolo del festival non ha fatto mancare la propria vicinanza all’apertura ufficiale della 31^ Edizione Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, che ieri sera ha invaso la città di Castrovillari per assistere, condividere e soprattutto essere partecipe dell’evento folkloristico più importante della Calabria Citeriore. I gruppi folklorici provenienti Cile, Albania, Irlanda, Bielorussia, Bolivia, Cipro, Portorico, Spagna e naturalmente Italia con il gruppo ospitante “Città di Castrovillari che animeranno per sette giorni la città, sono stati ricevuti, in mattinata, dal sindaco, Domenico Lo Polito, dai consiglieri e dagli assessori. Il primo cittadino ha sottolineato la valenza della manifestazione che si sviluppa in una città attenta alle etnie e che oggi si è tinta di “colori” come non mai nel segno delle contaminazioni”.
Il presidente Notaro introducendo la manifestazione ha sottolineato la valenza dell’appuntamento che si vuole far crescere sempre più in sinergia con le istituzioni ed in una città particolarmente accogliente. Castrovillari in questi sette giorni sarà l’ombelico del Mondo. Ad accogliere i gruppi anche il presidente del consiglio, Piero Vico. Ma la 31^ Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino si è aperta ufficialmente in serata con la sfilata di tutti i gruppi presenti alla kermesse. Il lungo serpentone colorato, impreziosito dai ritmi, musiche, canti e danze , partito da Piazza Giovanni XXIII, è approdato nella centralissima Piazza Municipio coinvolgendo strada facendo il numeroso pubblico presente. Sul palco le danzatrici e alcuni componenti dei gruppi diretti dai coreografi Tilde e Daniele Nocera, hanno impreziosito la serata dando il benvenuto al popolo del festival. Poi tutti ad intonare l’inno di appartenenza.
A portare il saluto il sindaco di Castrovillari Mimmo Lo Polito. Più che soddisfatto il direttore artistico di vedere gremita Piazza Municipio già alla prima serata del Festival, segno questo che il popolo del folklore apprezza gli sforzi fatti dall’Associazione Culturale ” Città di Castrovillari” per mandare avanti una manifestazione complessa come lo è l’Estate Internazionale giunta alla sua 31^ edizione. Sul palco a presentare, insieme al patron, Serenella Chiodi. Poi tutti ad assaporare i cibi di strada con l’appuntamento “A Via Nova” seconda edizione. La rassegna, che si svolge su Corso Garibaldi, tutte le sere impreziosirà la manifestazione con i profumi e i sapori della nostra terra e di terre lontane e dove non mancheranno le danze e i canti dei gruppi che partecipano alla kermesse che allieteranno i tanti visitatori giunti per l’apertura ufficiale dalla Calabria, Basilicata e Puglia per assistere ad una manifestazione che da 31 anni porta avanti le tradizioni folkloristiche, la storia e la cultura di popoli provenienti da varie nazioni.
Un festival da vivere e raccontare giorno per giorno a cui ha partecipato anche RLB Radioattiva. In diretta da Castrovillari l’emittente cosentina ha colorato la serata con la sua animazione. Grazie alle performance di Maria Rosaria Gairo e le sonorità selezionate da dj Noise e Beatman l’apertura dell’Estate del Folklore di Castrovillari si è tinta di allegria e gioia che hanno accompagnato l’evento folklorico più significativo della provincia di Cosenza. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale “Gruppo Folk Città di Castrovillari”, con il contributo del Comune di Castrovillari, del Parco Nazionale del Pollino, della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, in collaborazione con la Gas Pollino, Pollino gestione impianti , l’IPSEOA, la F.I.T.P. (Federazione Italiana Tradizioni Popolari), i brand ACT (Ambiente, Cultura e Turismo), Castrovillari Città festival e Attraversando natura e l’apporto di numerosi sponsor privati, guidata dal suo presidente e direttore artistico, Antonio Notaro e si è aperta in mattinata nel Palazzo di Città con il ricevimento dei gruppi da parte delle autorità.
PROGRAMMA
GIOVEDI’ 18 AGOSTO 2016
ORE 10:30 GIOCHI POPOLARI
con la partecipazione dei gruppi
Piazza Municipio
ORE 18:00 I BAMBINI INCONTRANO IL FESTIVAL
a cura di Tilde Nocera – Ines Ferrante
Chiostro Palazzo Di Citta’
ORE 21:30 SPETTACOLO INTERNAZIONALE BOLIVIA-CIPRO
Piazza Municipio
ORE 23:30 LEZIONI DI BALLO BOLIVIA-CIPRO
Via Roma- Corso Garibaldi
VENERDI’ 19 AGOSTO 2016
ORE 10:00 UNO SGUARDO AL PASSATO “LE VIE DELL’ACQUA”
(Incontro dei gruppi folklorici con i fotografi e gli appassionati di fotografia)
ritrovo in Piazza Municipio
a cura dell’Associazione Mystica Calabria
ORE 19:00 GIRO IN VESPA a cura
del Vespa Club-Castrovillari
ORE 21:30 SPETTACOLO INTERNAZIONALE IRLANDA – SPAGNA
Piazza Municipio
ORE 23:30 LEZIONI DI BALLO
IRLANDA – SPAGNA
Via Roma – Corso Garibaldi
L'articolo Estate Internazionale del Folklore di Castrovillari al via tra colori e musica (FOTO) sembra essere il primo su QuiCosenza.it.