
Dal 17 al 23 Agosto spettacoli imperdibili nella splendida cornice della città del Pollino.
CASTROVILLARI (CS) – Un festival da vivere e raccontare giorno per giorno. Cile, Albania, Irlanda, Bielorussia, Bolivia, Cipro, Portorico, Spagna e naturalmente Italia con il gruppo ospitante ‘Città di Castrovillari’, sono questi i gruppi che parteciperanno dal 17 al 23 agosto a Castrovillari alla 31° Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino. In attesa della partenza della manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale “ Gruppo Folk Città di Castrovillari”, e dal suo Patron Antonio Notaro, tutto è pronto per iscriversi e partecipare alla IV° Edizione della ‘Corriamo al Festival’ che si svolgerà domenica 21 Agosto con partenza alle 20,00 dalla centralissima Piazza Municipio. L’ obiettivo anche quest’anno è quello di far conoscere Castrovillari attraverso lo Sport facendo accorrere i numerosi turisti che affollano le nostre spiagge affinché conoscano anche il festival del Folklore e per offrire una bella gara unita ad uno spettacolo unico di tradizioni mondiali e soprattutto valorizzare altre vie caratteristiche della città con l’inserimento nel tracciano della splendida zona “du pontaniddu”.
La gara includerà, la competizione vera e propria 3 giri ognuno di 3,1 chilometri (competitiva) dedicata a coloro in possesso dei requisiti necessari per le manifestazioni podistiche e la gara dedicata agli appassionati che si avvicinano a questo sport 1 giro di 3,1 chilometri (non competitiva/passeggiata). Il percorso, da completarsi in un’ora, sarà illuminato dalle luci notturne regalerà ai partecipanti ed agli spettatori un fascino unico. La gara sarà preceduta dai bambini nei 30 metri e fino ai 100 metri. La premiazione avverrà sul palco tra l’esibizione dei gruppi. Le iscrizioni potranno effettuarsi online sul sito www.corricastrovillari.it per la competitiva fino a giorno 18 agosto, mentre per la non competitiva fino alle 19.00 del 21 agosto 2016. La manifestazione è organizzata con il patrocinio della FIDAL regionale e provinciale, con il CONI Cosenza, con il Comune di Castrovillari, con la Polisportiva del Pollino e con l’ASI (Associazioni Sport Sociali Italiani).
I GRUPPI INTERNAZIONALI CHE PARTECIPERANNO
ALLA 31° ESTATE DEL FOLKLORE DI CASTROVILLARI
ALBANIA – Folk group Bilbili, Valona
Arriva dalla città di Valona , grande porto sulla costa meridionale dell’Albania sulla riva orientale del Canale d’Otranto , e agisce nell’ambito del Centro culturale Aulona, organizzatore del locale festival internazionale del folklore, alla cui ultima edizione ha partecipato anche il Gruppo “Città di Castrovillari”. Ha nel suo repertorio il folklore della “Grande Albania”. Il nome del gruppo Bilbili significa “Usignolo”.
BIELORUSSIA – Folk Ensamble Raduga, Minsk
La compagnia popolare di danza Raduga (Arcobaleno) ha lo scopo di studiare conservare e trasmettere l’arte coreica Bielorussa e le tradizioni culturali e popolari. La compagnia nel 1967 ha ottenuto l’onore di potersi fregiare del titolo di “popolare“. Nel suo repertorio la compagnia vanta le danze tradizionali delle diverse aree bielorusse. Un fascino particolare è dato dalla vivacità e bellezza dei costumi che rispettano la tradizione del paese.
BOLIVIA – Grupo Femenino Bolivia, La Paz
Grupo Femenino Bolivia è stato classificato come uno dei gruppi femminili che ruppe gli schemi nel panorama folk Andino e Boliviano, dove trent’anni fa era sconveniente esibirsi in pubblico per delle “ragazze” cantando e suonando , in un ambiente oltremodo maschilista che a tuttora è ben radicato in tutta l’America Latina. Il repertorio, cosi come per la strumentazione e la vocalizzazione dei temi tratti deriva dalla vita quotidiana boliviana e più in generale ispano – americana.
CILE – Ballet Folklórico Magia Chilena de la Universidad de La Frontera, Temuco
E’ un gruppo folk costituito da studenti e professionisti dell’Università de La Frontera di diverse aree, i quali dedicano gran parte del loro tempo alle esigenze del lavoro sistematico del balletto e all‘apprendimento del folklore cileno e latinoamericano. Nel repertorio spiccano le danze delle principali componenti culturali del paese.
IRLANDA – Nantes Irish Dance
E’ un gruppo amatoriale che mette in scena spettacoli di danze irlandesi con sede a Nantes nella francia “celtica”. La sua peculiarità è di far scoprire al grande pubblico i diversi stili di danze tradizionali irlandesi. Da dieci anni, il Nantes Irish Dance si esibisce in tutta la Francia, in occasione di festival, feste sociali , spettacoli e concerti con il gruppo Beltaine. Ed ha al suo attivo oltre cento performances.
ITALIA – Gruppo Folklorico Città di Castrovillari
E’ l’organizzatore del Festival Internazionale del Folklore, è stato fondato nel 1984 da un gruppo di amici proveniente da varie esperienze folkloriche ma con la volontà di continuare quella tradizione folklorica a cui diede vita nel lontano 1929 il compianto e amatissimo Aldo Schettini. La bellezza e l’originalità dei costumi, ricchi di colori e impreziositi da ricami in oro e ovviamente la briosità e l’allegria dei canti e dei ballerini han fatto si che il gruppo si affermasse sia in patria che all’estero, prendendo parte a manifestazioni folkloriche ed eventi in molti paesi europei ed extraeuropei. Quest’anno ha preso parte al Festival internazionale del folklore di Aulona a Valona in Albania.
NORD – CIPRO – Famagusta Municipality Folk Dance Group
Il gruppo di danze popolari della città di Famagusta, sulla costa settentrionale dell’isola di Cipro, rappresenta la cultura cipriota d’influenza turca sia nel paese che nel mondo. L’associazione culturale è composta da oltre 350 membri , che sono suddivisi in 11 gruppi di diversi livelli d’età , a cui si aggiungono 15 musicisti e 14 direttori e coreografi che completano lo staff , tutto ciò contribuisce a formare uno dei maggiori e più famosi gruppi dell’isola di Cipro.
PORTORICO – Ballet Folklorico Guarionex Morovis
l gruppo folk Guarionex è stato fondato nella città di Morovis nel 1978 e da allora ha rappresentato culturalmente con fierezza i canti e i balli del popolo portoricano. Eseguono tutti i tipi di danze folkloriche, balli Bomba y Carnaval, il Garabato, balli popolari e balli di società. E’ l’unico gruppo che ha messo in scena uno studio evolutivo della cultura portoricana nello spettacolo intitolato “Tropicalismo”: che comprende Guaracha, Mambo, Guajira, Salsa e Carnaval. I costumi sono ricchi di policromie.
SPAGNA – Grupo Municipal de Coros y Danzas de Baza
Ha come scopo lo studio e la diffusione dei balli popolari dell’ Andalusia ed in particolare del territorio settentrionale della provincia di Granada ed usa un’ampia varietà di costumi, secondo i balli che si eseguono. Organizza il Festival Internazionale di Musica e danze Popolare che si tiene nella cittadina dal 1986, che è il festival più antico fra tutti quelli che si tengono nella provincia di Granada.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale “Gruppo Folk Città di Castrovillari”, con il contributo del Comune di Castrovillari, del Parco Nazionale del Pollino, della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, in collaborazione con la Gas Pollino, Pollino gestione impianti , l’IPSEOA, la F.I.T.P. (Federazione Italiana Tradizioni Popolari), i brand ACT ( Ambiente, Cultura e Turismo), Castrovillari Città festival e Attraversando Natura con l’apporto di numerosi sponsor privati.
L'articolo Estate Internazionale del Folklore a Castrovillari, ecco i Paesi che saliranno sul palco (FOTO) sembra essere il primo su QuiCosenza.it.