Quantcast
Channel: quicosenza
Viewing all articles
Browse latest Browse all 22100

Inquinamento, Goletta Verde: “Situazione critica in Calabria”

$
0
0
Goletta-VErde

Pessimi i dati emersi dal consueto monitoraggio della barca di Legambiente che ogni estate percorre tutta la costa italiana per verificare lo stato delle acque.


ROMA – Ancora una maglia nera per la Calabria. Sono la Sardegna e la Puglia le due regioni piu’ virtuose segnalate da Goletta Verde 2016, mentre le maggiori criticita’ ambientali sono state riscontrate in Calabria, Marche e Abruzzo. Nell’alto Adriatico la situazione migliore si registra in Veneto. Nel fare un bilancio del monitoraggio condotta da Legambiente, e’ importante specificare che le differenti condizioni meteorologiche riscontrate al momento dei prelievi, la variabilita’ del numero di presenze nelle localita’ costiere e le caratteristiche morfologiche che variano da regione a regione, non consentono di stilare una classifica nazionale. In Sardegna, poche criticita’ riscontrate solo in corrispondenza di foci di corsi d’acqua o canali. Buona anche la performance della Puglia, in cui si e’ registrato un miglioramento rispetto allo scorso anno.

 

Le situazioni piu’ problematiche si trovano, invece, in Calabria, interessata nelle ultime settimane anche da diverse proteste da parte delle comunita’ locali per “mare sporco”, da divieti di balneazione e da interventi delle forze dell’ordine per irregolarita’ nel servizio di depurazione, nelle Marche e in Abruzzo, regioni penalizzate anche dall’elevato numero di corsi d’acqua, canali e fossi che sfociano in mare. Se nell’edizione 2016 oltre la meta’ dei punti sono risultati inquinati, 1 su 5, soffre di ‘inquinamento cronico’, in quanto dal 2010 ad oggi e’ risultato fuori i limiti di legge per almeno 5 volte. Di questi il 94% corrisponde a foci di fiumi, torrenti, scarichi e canali. Tutte le regioni costiere hanno almeno un punto “malato cronico”, ma in alcune la situazione e’ particolarmente rilevante, con almeno 5 punti campionati che risultano inquinati ormai da anni (Marche, Liguria, Lazio, Campania e Calabria).

 

Lungo le coste italiane ogni 54 chilometri si trova un punto inquinato da scarichi fognari senza depurazione. Le rilevazioni, durate due mesi da giugno ad agosto su tutta la costa dalla Liguria al Friuli ed isole, hanno riguardato 265 punti, segnalati nel corso dell’anno dalle sezioni locali di Legambiente o dai cittadini per rischio di inquinamento. Si tratta perlopiù di foci di corsi d’acqua. Su 265 punti, 137 sono risultati inquinati (con valori oltre i limiti di legge) o fortemente inquinati (con valori più del doppio di quelli di legge). Goletta Verde ha riscontrato come di rado nelle zone vietate alla balneazioni siano esposti i cartelli di divieto: mancano nel 74% dei casi. “Rispetto agli anni precedenti la situazione dell’inquinamento è confermata – ha commentato il responsabile scientifico di Legambiente, Giorgio Zampetti -. Non abbiamo riscontrato miglioramenti o peggioramenti significativi, il che per noi è un dato negativo. Sui problemi cronici, i punti dove da 5 anni si riscontra un forte inquinamento, non è cambiato nulla”.

L'articolo Inquinamento, Goletta Verde: “Situazione critica in Calabria” sembra essere il primo su QuiCosenza.it.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 22100

Trending Articles