Si terrà a Cosenza, nei giorni 4 e 5 marzo, l’appuntamento annuale con il convegno scientifico organizzato dalla Fondazione Lilli Funaro, giunto alla sua dodicesima edizione.
COSENZA – La manifestazione, il cui tema sarà appunto “L’Assistenza al malato oncologico”, si svolgerà nella sala “M. Quintieri” del prestigioso Teatro di tradizione “A. Rendano” di Cosenza e, come nelle precedenti edizioni, prevede, oltre che la presenza di molteplici operatori del settore, anche l’intervento di numerose personalità del mondo scientifico calabrese e nazionale, quali i proff. Giovanni Gasbarrini (Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma), il prof. Carlo Capristo (Seconda Univerità di Napoli), il prof. Giulio Maira (Istituto Clinico Humanitas di Milano) e il prof. Giuseppe Novelli (Magnifico Rettore dell’Università Tor Vergata di Roma). La riflessione teologica sarà curata da Mons. Francesco Nolè, vescovo di Arcivescovo Metropolita di Cosenza- Bisignano.
Il Convegno Scientifico della Fondazione Lilli si pone come strumento di informazione su quelle che sono le tematiche inerenti l’assistenza al malato oncologico e alla sua famiglia. Perché oltre alla necessità di combattere il tumore, c’è quella di capire i nuovi problemi che riguardano proprio la vita dei malati. Accesso alle terapie, riabilitazione e qualità della vita, difficoltà nel rapporto medico-paziente, cure palliative e terapia del dolore, diritti sul lavoro, corretta informazione ai pazienti, sono solo alcune delle problematiche.
Particolare attenzione sarà data agli studi e agli obiettivi di ricerca delle strutture universitarie del territorio, da sempre impegnate in un lavoro costante e attento in oncologia, alle quali la Fondazione ha da sempre fornito supporto economico e visibilità. Accanto alla presentazione dei risultati ottenuti grazie anche ai fondi erogati dalla Fondazione, i giovani ricercatori avranno modo di presentare quanto si sta studiando nei diversi settori della ricerca di base ed in quella transazionale, in modo da rendere sempre più chiaro il nesso inscindibile fra laboratorio e clinica, tra ricerca di base e d’innovazione terapeutica. Al termine della due-giorni la Fondazione Lilli devolverà, tra borse di studio e contributi alla ricerca, una somma pari a 8.000 euro.
La notevole cifra è costituita dai proventi derivanti dal 5per mille e dai Concerti Per Lilli che la Fondazione organizza durante la stagione estiva con finalità benefiche e aggregative, e che ha avuto come ultimi protagonisti il trio Servillo- Girotto- Mangalavite e Malika Ayane. Sarà donato un defibrillatore, in ricordo di Pasquale Fazio, al Comune di Campana e nel corso delle premiazioni sarà elargito un contributo per la realizzazione del parco Li.Fe presso il piazzale antistante le Officine Babilonia a Viale Mancini. Di particolare interesse sarà la tavola rotonda tra associazioni del territorio (Mo.Ci, Aval, Comunità di Sant’Egidio, La Terra di Piero), vista come un’occasione importante per dare voce alle realtà che, con il loro quotidiano operare, forniscono un contributo solidale necessario per il miglioramento del nostro territorio.
Al termine dei lavori della prima giornata, il Comune di Cosenza consegnerà il Premio Rocco Docimo, giunto alla sua seconda edizione, al Magnifico Rettore dell’Università Tor Vergata di Roma, prof. Giuseppe Novelli. L’Obiettivo della Fondazione, che si pone come esempio positivo nel ricordo di una giovane, Lilli, che da dodici anni ci guarda dal Cielo, è da sempre quello di stimolare e sensibilizzare soprattutto i giovani dei quali si sollecita l’impegno nello studio e nella partecipazione, recuperandone la fiducia anche attraverso il sostegno economico e le borse di studio assegnate costantemente all’insegna del merito e della capacità professionale.
In quest’ottica la Fondazione Lilli da quest’anno ha deciso di aprirsi al mondo della scuola e continuare la sua opera di sensibilizzazione anche tra gli studenti delle scuole elementari, medie e delle scuole superiori, con una nuova sezione di interventi che comprende un apposito Concorso di idee, intitolato a Gianfranca Locanto, sulle tematiche dell’inquinamento ambientale, causa di danni alla salute e di patologie tumorali diffuse. Prologo del Convegno scientifico sarà la presentazione del libro “Ti regalo le stelle” del prof. Giulio Maira, uno dei massimi neurochirurghi, che racconta le tappe del suo straordinario impegno umano e professionale. L’appuntamento è per il 3 marzo alle 17,30 presso la libreria Ubik di Cosenza.
L'articolo Convegno della Fondazione Lilli sull’assistenza ai malati oncologici sembra essere il primo su QuiCosenza.it.