Quantcast
Channel: quicosenza
Viewing all articles
Browse latest Browse all 22040

Dal Mar Rosso arriva nel Mediterraneo esemplare di medusa da 50 chili

$
0
0

Si chiama Rhopilema Nomadica e si muove in fitti banchi: è una medusa urticante lunga fino a mezzo metro per 50 chili di peso.

 

MALTA – In Israele ha già provocato enormi danni al turismo, ma anche a impianti di desalinizzazione e centrali elettriche. E’ già a Malta e a Tunisi. E sta per arrivare da noi. Una vera e propria bomba ecologica che, secondo gli scienziati, verrà innescata dai lavori di ampliamento del Canale di Suez nel Mediterraneo. Complici le temperature bollenti, il nuovo passaggio dal Mar Rosso apre ancora di più la strada a centinaia di specie marine tropicali, fra cui alcune nocive. Non ultima la maxi-medusa. Fermando Boero, del Cnr-Ismar e docente dell’Università del Salento, spiega: “Per molto tempo le specie tropicali non si sono mosse perché le condizioni del Mediterraneo erano molto diverse da quelle del Mar Rosso, ma negli ultimi 30 anni stanno diventando sempre più simili”. Boero è uno dei 500 scienziati da 40 Paesi firmatari della lettera-appello alle autorità egiziane affinché ordinino “una valutazione d’impatto ambientale trasparente e solida a livello scientifico” del restyling del Canale di Suez.

 

Ma alla vigilia dell’inaugurazione dell’infrastruttura, il prossimo 6 Agosto, nonostante le ripetute richieste alle autorità del Cairo anche da parte di Bruxelles, una valutazione d’impatto ambientale sulla biodiversità del Mare Nostrum ancora non si è vista. “La Commissione europea è ben consapevole dei potenziali impatti che l’allargamento del Canale di Suez potrebbe avere come via di accesso per le specie aliene invasive nel Mediterraneo” afferma il commissario europeo all’ambiente, Karmenu Vella. In una serie di incontri “abbiamo spiegato le nostre preoccupazioni alle autorità egiziane” conferma Enrico Brivio, portavoce di Vella, secondo cui finora Bruxelles non ha visto nulla e “la Commissione europea continuerà a chiedere alle autorità egiziane di presentare i risultati” delle sue analisi.

 

Gli ultimi dati dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (Aea) confermano che il Canale di Suez è la principale fonte delle specie non indigene per il Mediterraneo. Considerando tutti i mari europei, la stima di specie marine straniere ormai è arrivata a quota 1.416. A questo punto, Boero propone di creare “stazioni di rilevamento vicino Suez con uno staff internazionale di esperti della biodiversità marina, di concerto con gli egiziani”. Un’idea condivisa da Bella Galil, dell’Istituto oceanografico israeliano e promotrice della lettera-appello: “Monitorare un sito di primi arrivi può servire da preallarme”. L’assenza di interventi per ridurre l’invasione biologica però “provocherà il deterioramento della biodiversità, la distruzione di alcuni preziosi habitat e i servizi che forniscono” aggiunge l’esperta. “Quando il primo sciame di Rhopilema arriverà in Sicilia, sarà troppo tardi” conclude Galil.

Fonte: Blitz Quotidiano


Viewing all articles
Browse latest Browse all 22040

Trending Articles