Un’idea nata dai momenti di condivisione e confronto delle persone anziane che fanno parte dell’Associazione “I Binari della Vita Onlus” di Fuscaldo Marina e che hanno voglia di farsi conoscere realizzando anche il sogno di raccontare la terza età in un film.
FUSCALDO (CS) – E’ partito il crowdfunding su www.lamacchinaperfetta.it per realizzare il sogno degli anziani dell’associazione con sede a Fuscaldo Marina, attiva su vari fronti; dalla cultura al benessere, dall’artigianato alle nuove tecnologie, che è costituita da persone d’ogni età. Gli anziani però, sono soci attivi in prima linea su ogni iniziativa ed è proprio dalle loro esperienze di condivisione e confronto che nasce l’idea, anzi, il sogno di realizzare un film che racconti la terza età emancipandosi dai cliché forgiati dalle trasmissioni del pomeriggio e dalla pubblicità. Negli ultimi mesi, ciò che era soltanto un’impalpabile fantasia, ha preso corpo nelle pagine di una sceneggiatura cinematografica intitolata “La macchina perfetta”. La pellicola che le darà vita racconterà l’impresa di un vecchio sognatore che vuole regalare speranza alle nuove generazioni. Partirà per un’avventura donchisciottesca, ricca di singolari incontri, che attraverserà i luoghi più suggestivi d’Italia.
“È bello che gli anziani dell’associazione abbiano maturato il desiderio e il coraggio di raccontarsi. Li guardo negli occhi e vedo una grande ambizione. Già questo, a mio avviso, è un grande risultato – ha dichiarato Matteo Martora, il presidente della Onlus, aggiungendo – Lavoreranno insieme ai giovani dell’associazione, in tutte le fasi di produzione della pellicola. Ognuno metterà a disposizione le sue competenze e le sue forze, senza pregiudizi”.
Per reperire le risorse necessarie alla concretizzazione del progetto, la Onlus ha scelto il “crowdfunding”, la nuova frontiera della produzione cinematografica, una modalità di finanziamento popolare che ha già ampiamente dimostrato di funzionare anche in Italia. Così, già da qualche giorno, sul sito www.lamacchinaperfetta.it è possibile partecipare alla produzione del film. Con pochi clic del mouse e, cosa fondamentale, nella massima sicurezza, si possono scegliere varie modalità di donazione, dalla carta di credito al bonifico bancario.
A coloro che sosterranno il progetto verranno offerte ricompense e riconoscimenti, diversi in base alla cifra devoluta. Sul sito sarà anche possibile seguire lo stato dei lavori e interagire con gli autori del progetto, proponendo suggerimenti e intavolando discussioni. Per promuovere la raccolta fondi, su radio, tv e social network è stato diffuso anche uno spot, prodotto in collaborazione con ADAP (Associazione Doppiatori Attori Pubblicitari) che è diventata partner dell’iniziativa. Infatti, nello spot è possibile riconoscere la celebre voce dell’attrice Grazie Migneco, udita in innumerevoli film, cartoni animati, pubblicità. A coadiuvare la Onlus nella realizzazione de “La macchina perfetta” ci sarà Quadra Film, casa di produzione cinematografica che da dieci anni realizza fiction e docufilm a carattere storico e sociale.
“Siamo abituati a sentir parlare di giovani autori. Stavolta, finalmente, a sorprendere saranno degli anziani autori esordienti – afferma sorridente il presidente di Quadra Film, Carmelo Ramundo – Il nostro obiettivo? Realizzare un’opera importante, che dia voce a chi di solito non ce l’ha, stando alla larga dai noiosi luoghi comuni. E poi, presenziare nei più importanti festival internazionali, per distribuire il film in Italia e all’estero”. Verso il progetto stanno convergendo vari, prestigiosi partner.
GUARDA LO SPOT: