Il Sindaco Occhiuto e l’Amministrazione comunale consegnano alla città l’area verde di via Mortati dopo i lavori di riqualificazione.
COSENZA – Dove prima c’era quello che in molti chiamavano “il campetto di via Montevideo”, una struttura che versava in stato di degrado e abbandono, ora sorge un’area verde, quella di via Mortati, che l’Amministrazione comunale ha consegnato ieri alla città dopo i lavori di riqualificazione. Non una vera inaugurazione quella tenutasi in via Mortati, ma un momento di festa che ha sollecitato la partecipazione spontanea di molti cittadini del quartiere che hanno espresso soddisfazione e apprezzamento per il completamento dell’opera. La consegna alla città dell’area verde, con una forte connotazione ricreativo-sociale, ridà dignità ad un luogo (peraltro nelle immediate adiacenze del Tribunale) il cui decoro era stato compromesso dalla presenza di situazioni di degrado ed abbandono, ora rimosse. L’intervento ha fatto sì che l’area diventi punto di incontro e di aggregazione sociale per ogni fascia d’età.
Tutta l’area, di circa 820 metri quadri, infatti, è stata totalmente pavimentata. Alle aree pedonali in graniglia, di diversi colori, è stato alternato un vivace tappeto sintetico che poggia su un materassino, in eco-gomma antitrauma, disposto nelle aree ricreative destinate ai bambini più piccoli. Particolare attenzione è stata, infatti, riservata ai giochi per i bimbi, con la realizzazione di una struttura multitorre, con ponti di collegamento, balaustre e nascondigli dove i bambini potranno ora divertirsi in sicurezza. Una delle altalene è stata collaudata dall’Assessore Manna sotto lo sguardo divertito del Sindaco Occhiuto. Non mancano le aree verdi: cinque sono gli spazi destinati ad alberature a foglia caduca che garantiranno l’ombra nella stagione calda a chi vorrà godersi un po’ di riposo seduto alle panchine. Una fontana e una serie di cestini getta rifiuti completa l’arredo dell’area. Di sera, illuminazione assicurata grazie ad un impianto a basso consumo, di ultima generazione a led, realizzato per conciliare la massima fruizione degli spazi e un adeguato risparmio energetico per il Comune.
GUARDA LE FOTO