Musei, visite guidate e laboratori gratis per tutti i visitatori.
COSENZA – La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, coincidendo con la prima domenica del mese, si svolge contestualmente all’iniziativa ministeriale #Domenicalmuseo che prevede l’ingresso gratuito alle mostre per tutti. Pertanto, le famiglie che parteciperanno alla Giornata del 4 ottobre usufruiranno dell’ingresso gratuito. Il Museo dei Bretti e degli Enotri anche quest’anno aderisce alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, che si svolgerà domani in tutta Italia. Il tema, scelto per questa edizione, è ispirato ad Expo Milano 2015: “Nutriamoci di Cultura per crescere”. Il Museo civico cosentino ha organizzato – dalle 10 alle 13 – un momento ludico per i bambini dai 5 ai 10 anni, sullo stile della caccia al tesoro, insieme alle loro famiglie e con tanto di taccuino dell’esploratore. Obiettivo: individuare nel percorso espositivo gli oggetti che hanno attinenza con il tema della nutrizione. Così i più piccoli potranno conoscere giocando le funzioni dei singoli oggetti conservati nelle teche del Museo e scoprire gli usi e i costumi degli antichi nel procacciare, cucinare e consumare il cibo.
Ad Acri domenica 4 Ottobre 2015, in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@MU 2015), il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) organizzerà una serie di visite guidate alla collezione permanente del museo, composta da oltre 200 opere, tra dipinti, disegni e sculture, dell’artista e maestro del vetro Silvio Vigliaturo, e alla grande mostra temporanea “…nel Blu dipinto di Blu… la magia di un colore nell’Arte Contemporanea” che raccoglie, sotto la curatela del noto critico e storico dell’arte Francesco Poli, una collezione di circa 50 opere di grandi nomi dell’arte italiana e internazionale, dagli anni Sessanta del Novecento ai giorni nostri, legate le une alle altre dal colore blu, che le caratterizza in toto, e, soprattutto, dalla fonte ispiratrice: il rivoluzionario artista francese Yves Klein.
Fu lui a partire dalla fine degli anni Cinquanta che brevettò l’International Klein Blue (IKB), un blu oltremare profondo e mistico che egli stesso definiva come il colore perfetto. Al termine della visita verranno realizzati dei laboratori didattici inerenti ad alcune delle opere ospitate dal museo e all’ispirazione che esse sono state in grado di suscitare nei visitatori che saranno invitati a lasciare le impronte delle loro mani, tinte di blu, su di un pannello bianco che rimarrà in esposizione nelle sale del museo fino alla fine della mostra “…nel Blu dipinto di Blu…” e su dei palloncini, anch’essi bianchi, che saranno successivamente lasciati liberi di prendere il volo nel cortile interno di Palazzo Sanseverino-Falcone, sede del museo. A ognuno dei bambini partecipanti verrà donato un coccio di vetro.