Quantcast
Channel: quicosenza
Viewing all articles
Browse latest Browse all 22040

Da Auschwitz alla Calabria. Il viaggio nella memoria di un intellettuale polacco

$
0
0
la-famigerata-scritta-allingresso-del-campo-di-sterminio-di-auschwitz

Continua il ciclo di incontri con gli autori de “La Decina” del Premio Sila’49, edizione 2016. Martedì 13 settembre, ore, ore 18, alla libreria Feltrinelli di Cosenza Wlodek Goldkorn presenta “Il bambino nella neve” (Feltrinelli). Dialoga con l’autore Renate Siebert.

COSENZA – Wlodek Goldkorn, nato in Polonia e fiorentino d’adozione, già responsabile culturale de L’Espresso, è da molti anni una voce conosciuta della cultura italiana, ha intervistato grandi artisti, scrittori, premi Nobel, e raccontato molte storie – mai la sua personale. Quella di un bambino nato da genitori scampati agli orrori della seconda guerra mondiale, che abitava in una casa abbandonata dai tedeschi in fuga, ancora piena di piatti e mobili provvisti di svastica, che crebbe nel vuoto di una memoria familiare impossibile da raccontare, impossibile da dimenticare, impossibile da vivere.

wlodek-goldkorn

Lo scrittore Wlodek Goldkorn

“Poi, capita che nascano i nipotini. E arriva il momento in cui ci si pone la domanda: come dire loro l’indicibile? Come trasmettere la memoria?” Ecco allora un viaggio di ritorno: a Cracovia, a Varsavia, ad Auschwitz, a Bełzec, a Sobibór, a Treblinka. E un viaggio nella memoria, da ricostruire, da inventare, da proiettare nel futuro: i genitori, gli amici, gli eroi e le vittime, il ragazzino che gioca con i compagni nel cortile fingendo di essere ad Auschwitz, l’uomo che sceglie Marek Edelman come maestro di vita, il nonno che deve raccontare ai nipoti la storia. Un viaggio che non ha paura di spingersi nel buio più profondo del Novecento, senza perdere la chiarezza dello sguardo, il disincanto di chi sa che ogni ricordo è anche fantasia, che essere figlio dell’Olocausto non significa immedesimarsi nelle vittime ma deve portare alla rivolta. Senza perdere la forza morale di chi pensa che “la venuta del Messia sarà irrilevante. E per questo dobbiamo fare come se lo aspettassimo”.

il-bambino-nella-neve

La copertina del libro

“Ma poi, cosa è Auschwitz? Cosa ne rimane? E cosa deve rimanere? Per me, prima di tutto Auschwitz è un cimitero. Il mio cimitero di famiglia.”gente del Pci nel milanese. Tra i fondatori de «il Foglio», ha pubblicato tra l’altro: Il partito della decadenza (2007), Ascesa e declino della Seconda Repubblica (2012).

 

 

 

L'articolo Da Auschwitz alla Calabria. Il viaggio nella memoria di un intellettuale polacco sembra essere il primo su QuiCosenza.it.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 22040

Trending Articles