Quantcast
Channel: quicosenza
Viewing all articles
Browse latest Browse all 22040

Musica, il 29 ottobre al Rendano “La fortuna che abbiamo Tour” di Samuele Bersani

$
0
0
samuele-bersani

Prende il nome dall’ultimo progetto discografico uscito il 3 giugno, “La fortuna che abbiamo”, la tournée di Samuele Bersani, cantautore tra i più apprezzati in Italia e vincitore del maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con tre Targhe Tenco. 

COSENZA – Il teatro Rendano di Cosenza ospiterà sabato 29 ottobre la splendida voce di Samuele Bersani, promosso dalla Esse Emme Musica di Maurizio Senese che sarà l’unica data calabrese del tour che dal 14 ottobre porterà il cantautore romagnolo nelle principali città italiane. “La Fortuna che abbiamo” è in realtà il primo disco live di Samuele Bersani, che giunge dopo otto album e due raccolte ma include anche un brano inedito, ovvero la title track “La fortuna che abbiamo”. Cover Bersani

Nel disco ci sono anche alcuni duetti tra Bersani e i suoi colleghi, ovvero con Caparezza, Luca Carboni, Carmen Consoli,Marco Mengoni, Musica Nuda, Pacifico, Dario Argento, Gnu Quartet e l’Orchestra Sinfonica dei Pomeriggi Musicali. “La fortuna che abbiamo Tour” ripercorrerà 25 anni di canzoni di Samuele Bersani, tra sperimentazioni e arrangiamenti inediti.

ASCOLTA IL SINGOLO “La fortuna che abbiamo”

Samuele Bersani, la sua musica tra poesia e originalità

Figlio d’arte, Samuele Bersani è nato a Rimini il primo ottobre 1970. Suo padre è un flautista e la sua casa di Cattolica è un vero e proprio laboratorio in cui già nei suoi primi anni Samuele ha modo di sviluppare una forte sensibilità per la musica. Gli viene naturale inventare storie, accompagnandosi al pianoforte.

Il vero debutto artistico risale al 1991 con l’esordio “piano e voce” all’interno del tour ‘Cambio‘ di Lucio Dalla. Il Mostro è una ballata ipnotica, racconta di un mostro peloso e gigante, a sei zampe, che viene ucciso in nome della sua diversità. Ma è il suo primo album Samuele del 1992 “C’hanno preso tutto” con la canzone Chicco e Spillo che lo lancio come un caso radiofonico. Da qui è un susseguirsi di salti in avanti. Nel 1994 scrive per Fiorella Mannoia il testo di Crazy Boy e nel 1995 esce Freak, disco che contiene i suoi più grandi successi: la stessa Freak, Spaccacuore, Cado giù e Cosa vuoi da me.

L’estate del ’97 arriva un altro singolo che sbanca “Coccodrilli” che apre la strada al terzo lavoro discografico “Samuele Bersani”: con Giudizi Universali, si aggiudica il Premio Lunezia 1998 come miglior testo letterario (la giuria è presieduta dalla scrittrice Fernanda Pivano) e questo, diventa un classico della musica italiana.

Nell’ottobre 1998 con la supervisione di David Rodhes, (storico collaboratore di Peter Gabriel) Bersani incide Siamo gatti, motivo trainante della colonna sonora del cartoon “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”. In quello stesso anno scrive per Ornella Vanoni il testo di Isola, su musica di Ryuchi Sakamoto.

Dopo tre anni di silenzio nel 2000 arriva anche il primo Festival di Sanremo: la canzone che presenta, Replay, offre un’anticipazione del suo nuovo album L’Oroscopo Speciale. A Sanremo Replay si aggiudica il premio della critica. Nel Settembre dello stesso anno compone la colonna sonora del film di Aldo Giovanni e Giacomo Chiedimi se sono felice. Mentre la sua Il pescatore di asterischi è ancora in alta rotazione in tutte le radio, riceve la Targa Tenco per il Miglior Album Dell’Anno. Nel 2002 contribuisce all’album Veleno di Mina, scrivendo un inedito intitolato In percentuale e alla fine dell’anno pubblica la sua prima raccolta Che vita! Una raccolta con il ‘suo meglio’ ma anche tre inediti:  Milingo (con Paola Cortellesi nella parte di Maria Sung), Le mie parole (scritto da Pacifico) e l’omonima Che vita!.

Nel 2003 pubblica il suo sesto disco, Caramella Smog, che segna un ulteriore passo avanti nella sua lirica visionaria e lo porterà ancora a vincere ben due targhe Tenco: miglior album dell’anno e miglior canzone con Cattiva, brano che trasforma in manifesto musicale la nascente tendenza dei media a spettacolarizzare i fatti di cronaca nera e di attualità. All’interno del disco, sono presenti importanti collaborazioni, che vanno da Fausto Mesolella degli Avion Travel, a Ferruccio Spinetti di Musica Nuda, da Cesare Picco, Rocco Tanica, Fabio Concato a Sergio Cammariere.

Samuele Bersani

L’Aldiquà, uscito nel 2006, viene anticipato dall’istant song Lo scrutatore non votante, il ritratto di chi nella vita è incapace di essere coerente: il brano, primo caso in Italia di canzone uscita di getto e messa immediatamente su i-Tunes, schizza subito ai vertici delle classifiche dei download e delle playlist dei videoclip con un corto in animazione realizzato dall’artista contemporaneo olandese Dadara. Nel cd è presente anche Occhiali rotti, canzone dedicata al giornalista Enzo Baldoni, (brano che si aggiudicherà nel 2007 il premio Amnesty International come miglior canzone sui diritti umani) Sicuro Precariato, storia di un supplente che, oltre a non avere un posto fisso, non ha nemmeno certezze nella vita privata eMaciste, in cui ritrova la collaborazione di Pacifico alla musica.

Anticipato da Ferragosto, brano commovente scritto a quattro mani con Cammariere, e Un periodo pieno di sorprese, nell’ottobre 2009 esce il nuovo album di inediti Manifesto abusivo, disco che anticipa e descrive l’attualità attraverso il filtro della poesia e del paradosso. L’album contiene undici brani tra cui Pesce d’aprile, affresco fulminante sul rapporto con l’informazione; A Bologna brano dedicato alla sua città adottiva di cui denuncia la profonda trasformazione degli ultimi anni e, nella versione per iTunes; Il bombarolo di Fabrizio De Andrè, registrata insieme a Stefano Bollani al piano.

Bersani Festival Sanremo 2012

Bersani al Festival Sanremo 2012

A distanza di dodici anni dalla partecipazione con Replay, nel 2012 Samuele torna al Festival di Sanremo portando in gara il brano Un pallone, metafora in musica dell’attuale momento storico del nostro Paese e, per la serata dei duetti, avrà accanto a sé Goran Bregović. Il brano, insieme a Pysco, altro prezioso inedito, sarà contenuto in Psyco, 20 anni di canzoni (Sony Music), un’antologia di 28 brani storici selezionati e restaurati per l’occasione da Samuele stesso. Preceduto dal singolo En e Xanax, in radio dal 30 agosto, il 10 settembre 2013 esce il nuovo e sorprendente album di inediti Nuvola numero nove.

L'articolo Musica, il 29 ottobre al Rendano “La fortuna che abbiamo Tour” di Samuele Bersani sembra essere il primo su QuiCosenza.it.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 22040

Trending Articles