Per l’edizione 2016 il Festival Internazionale Leoncavallo si prospetta un vero e proprio salto di qualità, soprattutto grazie ad un ricchissimo cartellone di eventi.
MONTALTO UFFUGO (CS) – “La musica, in tutte le sue forme ed espressioni sarà la grande protagonista – spiega il Direttore Artistico Enrico Provenzano – ma abbiamo l’ardire e l’ambizione di spalmare il Festival anche nei mesi autunnali e di lavorare alla produzione dell’opera lirica Pagliacci, nel 2018. Fra due anni, quindi, la manifestazione cambierà completamente forma”. C’è dunque una nuova visione del Festival internazionale Ruggiero Leoncavallo, tra i più prestigiosi e apprezzati del sud Italia, con appuntamenti che spaziano dalla musica classica fino al jazz, dal cinema ed al teatro. “Montalto Uffugo torna al centro della scena musicale internazionale con il Festival che richiamerà nella nostra città artisti di fama mondiale e giovani talenti da più Paesi. In tempi di austerità per gli enti comunali, non era scontato riuscire ad organizzare un cartellone di qualità”, ha spiegato il Sindaco di Montalto Uffugo, Pietro Caracciolo.
“Il Festival Leoncavallo, grazie ad un considerevole sforzo organizzativo che si avvale di importanti professionalità e artisti a livello nazionale ed internazionale, nella splendida cornice dell’antico centro storico di Montalto – ha continuato – è divenuto non solo uno degli eventi culturali più importanti in Calabria, ma anche tappa per i numerosi turisti che vengono a Montalto per seguire le manifestazioni del Festival e per scoprire ed ammirare le bellezze di questo antico centro della Calabria Citeriore che domina la Media Valle Crati a nord della città di Cosenza”. Musica, teatro, cinema artisti di grande richiamo e tenori di fama internazionale. E’ il direttore artistico Enrico Provenzano ad illustrare il programma dettagliato degli appuntamenti, specificando che si tratta solo della prima fase di un progetto ancora in “work in progress”.
Il Festival avrà inizio Giovedì 14 Luglio con il pianista Nicola Piovani, compositore e direttore d’orchestra, noto autore di colonne sonore, che ha lavorato con alcuni dei maggiori registi del cinema italiano, vincendo il premio Oscar per le musiche del film ”La vita è bella”. Il pianista si esibirà in “La musica è pericolosa – Concertato”, un racconto musicale, narrato dagli strumenti che agiscono in scena – pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello, fisarmonica. A scandire le stazioni di questo viaggio musicale in libertà, Nicola Piovani racconta al pubblico il senso di questi frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, di Fellini, di Magni, di registi spagnoli, francesi, olandesi, per teatro, cinema, televisione, cantanti strumentisti, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione.
Il 15, 16 e 17 luglio, tre giorni pieni dedicati al cinema ed ai giovani registi con la Rassegna Cinematografica “Brevi d’Autore Alessio Mazzuca III edizione” al Chiostro San Domenico, a cura di Nicola Cosentino e Rita Russo. Il 24 Luglio ancora musica internazionale con Javier Girotto e gli Ares Tango, gruppo nato nel ’94 da un’idea del sassofonista e compositore argentino che, ispirandosi alle proprie radici musicali e fondendole con le modalità espressive tipiche del Jazz, creò un terreno musicale nuovo. Javier Girotto con Aires Tango arriva ad un repertorio di musica originale in progressiva evoluzione, sia per la natura improvvisativa che per il continuo ricambio del materiale musicale. Spazio poi al teatro con l’Associazione Arciere che il 27 Luglio porta in scena “Mio cognato Mastrovanknic” di Ciro Lenti, con Marco Silani e Paolo Mauro per la regia di Adriana Toman. Un racconto ambientato nel campo di internamento di Ferramonti di Tarsia, segnato da pregiudizi e intolleranze verso le diversità di razza e di sesso che si trasformerà poco alla volta in una storia di amicizia e di speranza.
Il 31 Luglio al Festival Leoncavallo arriva il maestro Peppe Vessicchio ed il Sesto Armonico. I Solisti del Sesto Armonico sono un gruppo di talentuosi e brillanti musicisti che, insieme al Maestro Peppe Vessicchio, hanno fondato un libero movimento musicale ispirato ai principi fondanti della Scuola del Contrappunto. Una corrente, battezzata dallo stesso Vessicchio “Musica Armoniconaturale”. Il 23 ed il 24 Agosto spazio alla poesia con il Concorso Nazionale di Poesia “A.Villotta” al Chiostro San Domenico. Infine torna la musica lirica: il 27 Agosto è in programma lo spettacolo “Leoncavallo e dintorni” e domenica 28 Agosto la Serata di Gala che conclude il “primo atto” del Festival, come da tradizione, sul sagrato del Duomo della Madonna della Serra.
L'articolo Stilato il programma ufficiale del Festival Internazionale Leoncavallo sembra essere il primo su QuiCosenza.it.