Saranno installate cinque telecamere di videosorveglianza nei punti più critici del territorio comunale, per evitare che si abbanchino cumuli di rifiuti creando mini-discariche.
SCALEA (Cs) – L’amministrazione comunale di Scalea e l’azienda Ecoross Srl hanno presentato ieri presso il Comune il progetto “più differenziata-uniti nel separare”. Sarà proprio la Ecoross a gestire il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti per i prossimi cinque anni. Presenti all’incontro il commissario prefettizio del comune di Scalea Salvatore Caccamo, l’Amministratore unico di Ecoross Walter Pulignano, i consulenti aziendali di Ecoross Angela Celestino e Gianluca Chiarello.
Salvatore Caccamo ha lanciato un messaggio chiaro ai trasgressori delle regole da seguire per la buona riuscita di tutto il sistema di raccolta differenziata. Infatti saranno installate cinque telecamere di videosorveglianza nei punti più critici del territorio comunale, proprio per evitare che si abbanchino cumuli di rifiuti creando mini-discariche. “Noi facciamo e faremo – ha detto Caccamo – tutti gli sforzi ed i sacrifici necessari affinché Scalea diventi un modello nella gestione dei rifiuti. Ma i cittadini devono diventare più consapevoli dell’importanza di quanto si va a fare”. L’Amministratore unico di Ecoross, Walter Pulignano, ha sottolineato come “il 35% di raccolta differenziata che già si ottiene a Scalea è un buon punto di partenza. Ma noi puntiamo già sin dal primo anno a raggiungere il 65% per poi arrivare, alla fine del quinquennio, a superare il 70%. È un risultato che possiamo raggiungere soltanto se ci sarà una perfetta sinergia tra Comune, Azienda e cittadini. Che sono certo ci sarà”.
Si è già provveduto all’installazione di cento nuovi cestini ed è già stato attivato il numero verde per la differenziata: 800 194 911. Cui ogni cittadino può chiamare per avere qualsiasi tipo di delucidazione in merito al sistema della raccolta differenziata. Per qualsiasi tipo di rifiuto (inerti, sfalci, Rae, ingombranti, neon, toner, oli usati, ecc.) sono state attivate due isole ecologiche: una in località La Bruca e l’altra in località Lintiscita.