Quantcast
Channel: quicosenza
Viewing all articles
Browse latest Browse all 22050

Inaugura a Spezzano Albanese il Museo Archeologico di Torre Mordillo

$
0
0

Domani alle 17.00 presso Palazzo Luci in Spezzano Albanese, si terrà l’incontro- dibattito per la presentazione del Parco Archeologico Torre del Mordillo.

 

SPEZZANO ALBANESE (CS) – Saranno presenti il Sindaco Ferdinando Nociti, Paolo Vitti progettista e direttore dei lavori, Alessandro D’Alessio della Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’area archeologica di Roma, Marilena Cerzoso direttrice del museo civico di Cosenza e Simone Marino della Soprintendenza archeologia della Calabria. L’incontro, organizzato dall’Amministrazione Comunale, sarà moderato dalla giornalista Adele Filice. Situato a circa un chilometro a valle della confluenza tra il fiume Esaro ed il Coscile, al centro dei rilievi che chiudono ad ovest la piana di Sibari, ad una distanza di due chilometri dal centro abitato di Spezzano Albanese, il pianoro di Torre del Mordillo rappresenta senza dubbio uno sei siti archeologici più importanti in Calabria, per quanto poco conosciuto a causa di una mancata azione di manutenzione. Con i lavori svolti, le strutture sono state rilevate, studiate, restaurate e valorizzate, restituendo finalmente una chiara visione del circuito difensivo, posto a protezione di un insediamento pre-romano che controllava le vie di passaggio da e per la Piana di Sibari. In questo programma è stato inserito anche il restauro della Torre medievale, l’antica Torre Mordillo, probabilmente di età normanna (XI sec. d.C.), alta poco più di 7 metri, che dà il nome al sito, colpita da fulmini e che presentava gravi lacune murarie e lesioni, divenuta un elemento di riferimento del paesaggio della Piana di Sibari.

mordilloo

Il Parco Archeologico di Torre del Mordillo si snoda lungo alcuni sentieri che costeggiano il percorso della cinta muraria di età ellenistica, così da consentire sia la visione del paesaggio circostante sia la visione dei tratti ad oggi scavati. Lungo il percorso sono stati collocati nove pannelli che raccontano gli elementi significativi antichi del pianoro e del paesaggio circostante. L’area è stata dotata di un sistema di videosorveglianza e di illuminazione notturna della Torre e delle mura lungo il tratto settentrionale. Il Museo permanente (didattico) di Torre Mordillo è situato in pieno centro storico del Comune di Spezzano Albanese, ubicato nel Palazzo Luci. Allestito interamente da video didattici e pannelli illustrativi, si compone di cinque sale ognuna delle quali è pertinente a un periodo storico. Esso si pone ad integrazione del Museo Nazionale della Sibaritide e quello dei Bretti a Cosenza, con una finalità eminentemente didattica, resa possibile dal ricorso anche a plastici, ologrammi e filmati. Il Sindaco di Spezzano Albanese, Ferdinando Nociti, ha espresso la sua soddisfazione per i lavori: “La cultura, il territorio e l’impresa sono elementi imprescindibili per la crescita turistica di un territorio. Inviteremo ad una visita tutte le scuole del territorio. Renderemo il Museo e Palazzo Luci centro multidisciplinare e polifunzionale, faremo il possibile affinchè diventino centro di incontri culturali, e di attrazione turistica”.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 22050

Trending Articles