Alla manifestazione saranno presenti: l’autore, la scrittrice Annalisa Saccà, la poetessa Maria Lenti e Pino Sassano della libreria Mondadori di Cosenza.
COSENZA – Nel senso della poetica e dell’estetica, la poesia di Antonio Avenoso è espressione di ricerca verbale, supera la comunicazione. Un atto della contraddizione drammatica della realtà di un’epoca attraverso il suo linguaggio. Un artista in fondo può usare solo materiali della sua epoca ed Avenoso è intelligentemente capace di avvalersi di pensieri e forme per ritrovarsi alla fine ogni volta un libro, una raccolta, un poema, una silloge degna di questo nome. Avenoso più di tutti ha trasferito sulla pagina rendendo degno di nota il vivere quotidiano. La sua poesia riesce ogni volta a sorprendere in versi di colloquiale attualità. Una scrittura di tono, un procedere per stratificazioni che mai però offusca il flusso delle immagini.
Antonio Avenoso (Melfi, 1954) è un poeta italiano. Ha scritto venti raccolte di poesia, due sceneggiature per la RAI e un breve racconto. Tra i suoi editori: Seledizioni, Ubù, Tarsia, Libria, Manni, Laruffa, Spring, Thauma, Lucani Art, Panda Edizioni, Fermenti. La frequentazione di Premi importanti come il Premio Internazionale di Poesia Eugenio Montale, gli offre l’opportunità di incontri determinanti: Maria Luisa Spaziani, Mario Luzi, Andrea Zanzotto, Philippe Jaccottet, Vanni Scheiwiller, solo per citarne alcuni. La passione per l’arte contemporanea e l’amicizia con alcuni pittori, spingono la sua curiosità a scrivere criticamente per Luca Alinari, Vittorio Maria Di Carlo, Franco Beraldo, Paul Kostabi, Alfonso Borghi, Enzo Esposito, Pasquale Ciliento ed altri.